La rassegna stampa di Lunedì 28 Luglio
Edizione delle 9:30
La rassegna stampa di oggi Lunedì 28 Luglio
Quest’oggi sia L’Unione Sarda che La Nuova Sardegna che si aprono con l’inferno di fuoco di Villasimius: devastata Punta Molentis, decine di auto in fiamme e bagnanti salvati via mare, distrutto un chiosco. Si è rischiata la strage, la macchina del COC ha funzionato benissimo e solo per un caso fortuito non ci sono vittime. Necessario attivare subito il Daspo per i piromani.
Sull’Unione troviamo ancora la politi: nervi tesi in maggioranza, prudenti i 5 Stelle. Da Nuoro i presidente del Man cerca una soluzione per dare dignità al monumento “Andando Via” di Maria Lai, dedicato a Grazia Deledda, che si trova in un terreno privato dietro alla chiesa della Solitudine. Dall’Ogliastra la società Levante, aggiudicatrice del bando di gestione del parco batteria, è stata dichiarata decaduta per disinteresse della stessa società. Il comune ora cerca nuovi finanziamenti per un nuovo bando.
Dalla Nuova Sardegna i sardi si indebitano sempre di più: dati dei prestiti in crescita dell’8% negli ultimi tre mesi. Il ristoratore di golfo Aranci travolto da insulti: dopo l’appello offrendo uno stipendio di 3 mila euro per un aito cuoco, è riuscito a trovare il personale ma anche gli insulti. Da Nuoro lo stadio Frogheri non è collaudato e a giugno è scaduta l’assegnazione provvisoria alla Nuorese calcio.
Dal Corriere c’è l’accordo tra Usa e Ue: dazi al 15%. Senza un accordo il 1 agosto Trump avrebbe portato i dazi al 30 % e dal 7 agosto sarebbero partite le contromisure europee.
Dalla Repubblica la cronaca con un pensionate che fa inversione sulla Torino – Milano e percorre 7 km contromano poi lo schianto. Anche qua il maxi rogo di Villasimius, con gli ambientalisti che denunciano il disastro. Da gaza Israele da il via alle pause umanitarie. Trump avverte Netanyahu perché decida cosa fare con ostaggi e Hamas.
Rivedi le altre edizioni qui
