La rassegna stampa di Martedì 5 Agosto
Edizione delle 9:30
La rassegna stampa di oggi Martedì 5 Agosto
L’Unione Sarda si apre oggi dalla sanità con la provocazione di un ortopedico: “Cari colleghi, troppi esami inutili”. Sono 2,7 ogni 1000 abitanti i posti letto in Sardegna con un calo del -12% delle prestazioni erogate nel 2024 rispetto al 2019 con un tasso in crescita del 13,7% di chi rinuncia alle cure.. Le cure domiciliari non decollano e l’isola è anche scoperta delle guardie mediche turistiche.
Impugnata dal governo la Legge Salva Casa, ricorso anche contro le norme sul trasporto pubblico locale. Emergenza febbre del Nilo: si è attivato il piano d’azione nell’Oristanese con amministratori e associazioni che chiedono più risorse alla regione, ma c’è un’altra emergenza che interessa la nostra isola: Sardegna sotto attacco delle vespe giganti: la “velutina” è una specie asiatica che cerca di colonizzare l’isola e uccide le nostre api. L’unico modo per debellarle è distruggere i nidi ma si può fare solo al mattino presto o a tarda sera quando è aperta la loro caccia. Trovato un nido anche a Ibono. Da Cagliari l’intossicazione da botulismo: sequestrate 2 partite di avocado, utilizzato per la preparazione della salsa guacamole, vendute all’ingrosso dalla catena Metro, intanto sono stati dimessi i pazienti del Brotzu ma resta ancora grave il ragazzo ricoverato a Roma.
Da Nuoro sono quasi raddoppiati e a volte triplicati gli stipendi di consiglieri e sindaco negli ultimi 4 anni. Mentre dall’Ogliastra si apre con la corsa alle Provinciali e il terzo polo schierato con Giampietro Murru in testa. scadenza delle presentazioni delle liste fissata per l’8 Settembre.
Dalla Nuova Sardegna turismo frenato: è troppo difficile venirci. Estate senza record dove crescono i turisti ma non i ricavi: si è ridotta la media di permanenza nell’isola dopo anni di incremento. Anche i vip hanno pensato di trasferirsi in Sardegna, frenati dalla mancanza di collegamenti. Impugnato di decreto Salva Casa dal governo: contestato metodo e scelta della norma. Sono ben 12 articoli su 30 quelli bocciati. Emergenza vespa che stermina le api: a lavoro entomologi di Sassari, Pisa e Firenze. Dall’Ogliastra due vincitori di Villagrande al campionato sardo di Murra disputato a Urzulei. si tratta di Nicola Monni e Elia Cocoda.
Dalla Repubblica il caso Almastri: Meloni archiviata, ministri a processo. A Gaza continua la denuncia per gli aiuti umanitari che non riescono a entrare nella striscia mentre Netanyahu punta all’occupazione. C’è il via libera di Trump.
Anche il Corriere si concentra su medio Oriente e la strategia dell’IDF di occupare Gaza mentre 600 ex alti funzionari di Israele inviano una lettere a Trump per chiedergli di imporre a Netanyahu la fine della guerra.
Rivedi le altre edizioni qui