Armonias

19 ottobre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 5 Ottobre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “sa femina pana tenet sa tumba aberta coranta die”. Al giorno d’oggi si possono sapere anche i motivi per cui la donna dopo il parto e per i successivi quaranta giorni rischia quotidianamente la morte, ma che al tempo dei nostri avi la puerpera era oggetto di tutte le attenzioni che solitamente si rivolgono ad una persona in pericolo di vita. Effettivamente i nostri antichi, o meglio le donne di un tempo, erano coscienti che il fatto di mettere alla luce un bambino causava nella madre uno sconvolgimento nel fisico che, seppur non visibile esternamente , costituiva sicuramente un costante pericolo di complicazioni che poteva culminare nel decesso della paziente.

Anche oggi continuiamo il tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Abbiamo ancora poi una serie di ottave, sempre di Antonio Andrea Cucca e Gavino Contini che non possono essere associate a nessuna gara, si chiamano infatti “Ottadas Iscabulas”.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Giovanni Seu con la seconda parte della moda cantata pro Santu Pitzente.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram