Il notiziario di Mercoledì 22 Ottobre
Edizione delle 12:00
Il notiziario di oggi Mercoledì 22 Ottobre:
“Operazione Termine”, scoperti 50 chili di hashish nascosti sotto una quercia a Bari Sardo
Cinquantuno chili di hashish che immessi sul mercato avrebbero fruttato circa 220mila euro sono stati scoperti sotto una grande quercia nelle campagne di bari sardo Bari Sardo. Il blitz è scattato ieri da parte dei carabinieri della Compagnia di Carbonia, sotto la direzione della Direzione distrettuale antimafia di Cagliari, nell’ambito dell’operazione “Termine”.
Bari Sardo rilancia la sfida del grano sardo. Serra (Coldiretti Nuoro Ogliastra): “Per il futuro dell’agricoltura le filiere sono uno strumento strategico”
(altre notizie sul convegno Coldiretti qui)
Il grano come simbolo di una battaglia più ampia: quella di restituire forza, valore e dignità al lavoro agricolo attraverso filiere solide, trasparenti e imprese di qualità radicate nel territorio. È questa la rotta tracciata nel corso del convegno organizzato dal Comune di Bari Sardo e Coldiretti Nuoro – Ogliastra, dedicato alle filiere agricole (partendo dal grano) ospitato al Centro Servizi Turistici nell’ambito della manifestazione “Cosa Bona Bariesa”.
Tortolì, nasce un nuovo parco sotto la torre di San Gemiliano
Nasce un nuovo parco sotto la torre di San Gemiliano: posizionati nuovi arredi urbani per ammirare il panorama. Il progetto “La Torre dei Desideri”, realizzato dal Comune di Tortolì in collaborazione con il CEAS e cofinanziato dalla Regione Sardegna, volge al termine con risultati significativi per la valorizzazione dell’area di San Gemiliano e della sua storica torre.
Promozione, economia e valorizzazione del territorio: numeri da record per il Rally Terra Sarda in Ogliastra
Promozione, economia e valorizzazione del territorio: numeri da grande palcoscenico per il Rally Terra Sarda in Ogliastra Il report, elaborato dagli organizzatori di Porto Cervo Racing, ha assecondato le aspettative facendo registrare solo per l’organizzazione oltre 1.200 notti in hotel e più di 1.000 pasti distribuiti a membri dello staff, in una manifestazione che ha promosso il territorio su scala globale grazie al circuito TER, con copertura televisiva in oltre 100 Paesi.
Autunno di libri a Perdasdefogu: sei incontri letterari sino a dicembre- Intervista al direttore artistico Giacomo Mameli
Autunno di libri, la manifestazione letteraria costola del festival 7sere 7piazze 7libri. La kermesse è longeva, prima si chiamava “I sabati del messaggio”, con eventi culturali che si svolgevano ogni weekend. La mente ideatrice è sempre quella del giornalista e scrittore Giacomo Mameli, direttore artistico del festival foghesino da 15 anni.