loader
Tags:
Post Image
Armonias

Armonias – 10 Agosto 2025

Armonias

10 Agosto 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 10 Agosto con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Mellus a timmiri che a tremmiri”. La paura, volente o nolente, fa parte della sfera delle emozioni umane. Che sia la paura della morte, o della malattia. di un fallimento, per la fine di una relazione, ma fa sempre parte della vita dell’uomo. Il coraggio, per affrontare queste situazioni, senza paura , no esiste. Il proverbio di oggi insomma ci dice che bisogna agire con ponderazione, senza avventarsi, valutando i rischi e le conseguenze delle azioni.

Eravamo arrivati ai sonetti per le commemorazioni di Raimondo Piras del 1988 a 10 anni dalla sua scomparsa a Villanova Monteleone. Troviamo Peppe Sotgiu, Giovanni Seu, Bernardo Zizi, Giovanni Antoni Carta, Antonio Pazzola, Francesco Sale, Francesco Mura, Mario Masala.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la quarta parte della moda cantata a Stoccarda per gli emigrati sardi in Germania.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 3 Agosto 2025

Armonias

3 Agosto 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 3 Agosto con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Margiani perdidi sa coa ma non perdidi sa trassa”. Di questi tempi infatti occorre fare di necessità virtù, e ognuno tira fuori le proprie ari per farsi spazio. Questo proverbio mette in risalto uno dei difetti più meschini, quella dell’inganno, per la necessità di sopravvivere. La volpe infatti, margiani, se riesce a entrare nel recinto dove ci sono gli agnelli, cerca di sgannare non solo l’animale che le serve per necessità, ma tende a sgozzarli tutti. Molto simile al proverbio il lupo perde il pelo ma non il vizio, così la volpe, per istinto, cerca di imbrogliare anche fin quando può perdere la coda, così chi cerca di imbrogliare rischia di perderci la pelle.

Eravamo arrivati alle Battorinas per le commemorazioni di Raimondo Piras del 1988 a 10 anni dalla sua scomparsa a Villanova Monteleone. Troviamo Peppe Sotgiu, Giovanni Seu, Bernardo Zizi, Giovanni Antoni Carta, Antonio Pazzola, Francesco Sale, Francesco Mura, Mario Masala.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la terza parte della moda cantata a Stoccarda per gli emigrati sardi in Germania.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 27 Luglio 2025

Armonias

27 Luglio 2025

 

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 27 luglio con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Mali cuerrau, dannu ce chini d’adi”, tipico proverbio ogliastrino. Il detto si presta a due interpretazioni: se una persona è molto malata, anche asintomatica, e non manifesta il suo stato, può essere troppo tardi. La sorte a volte può essere crudele e si può accanire crudelmente a chiunque.

Eravamo arrivati alle Battorinas per le commemorazioni di Raimondo Piras del 1988 a 10 anni dalla sua scomparsa a Villanova Monteleone. Troviamo Giovanni Antoni Carta, Antonio Pazzola , Francesco Sale, Francesco Mura, Mario Masala, Giovanni Seu e Bernardo Zizi.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la seconda parte della moda cantata a Stoccarda per gli emigrati sardi in Germania.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella