loader
Tags:
Post Image
Armonias

Armonias – 19 Ottobre 2025

Armonias

19 ottobre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 5 Ottobre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “sa femina pana tenet sa tumba aberta coranta die”. Al giorno d’oggi si possono sapere anche i motivi per cui la donna dopo il parto e per i successivi quaranta giorni rischia quotidianamente la morte, ma che al tempo dei nostri avi la puerpera era oggetto di tutte le attenzioni che solitamente si rivolgono ad una persona in pericolo di vita. Effettivamente i nostri antichi, o meglio le donne di un tempo, erano coscienti che il fatto di mettere alla luce un bambino causava nella madre uno sconvolgimento nel fisico che, seppur non visibile esternamente , costituiva sicuramente un costante pericolo di complicazioni che poteva culminare nel decesso della paziente.

Anche oggi continuiamo il tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Abbiamo ancora poi una serie di ottave, sempre di Antonio Andrea Cucca e Gavino Contini che non possono essere associate a nessuna gara, si chiamano infatti “Ottadas Iscabulas”.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Giovanni Seu con la seconda parte della moda cantata pro Santu Pitzente.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 12 Ottobre 2025

Armonias

12 ottobre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 5 Ottobre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Sa femina ‘e su pastore si mudat a note, sa femina de su massaju candu podet”. Probabilmente al giorno d’oggi non è più così, anche se perché sia o pastore che il contadino dei nostri tempi sono entrambi muniti se non di auto, almeno di altro mezzo di locomozione che permette loro di rientrare a casa non solo per il pasto serale ma anche per il pranzo. ma ai tempi in cui è nato questo modo di dire le cose andavano diversamente, perché diversamente era scandito il ritmo della giornata.  La moglie del contadino , al momento del rientro a casa aveva poca voglia di agghindarsi per suscitare le voglie del marito, il quale, a sua volta, aveva anche poca voglia di farsi sedurre. questo perché la moglie del contadino era contadine a sua volta, mentre la moglie del pastore stava a casa n attesa del rientro del marito.

Anche oggi continuiamo il tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Continuiamo e concludiamo con il poeta di Ossi, il poeta eloquente Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina, Gavino Contini e Antonio Andrea Cucca.

Vediamo poi una serie di ottave, sempre di Antonio Andrea Cucca e Gavino Contini che non possono essere associate a nessuna gara, si chiamano infatti “Ottadas Iscabulas”.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Giovanni Seu con la prima  parte della moda cantata pro Santu Pitzente.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 5 Ottobre 2025

Armonias

5 ottobre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 5 Ottobre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Pubidda bella, pubiddu corrudu”. La cultura dei proverbi non è certamente una scienza esatta, infatti le massime del popolo di danno solamente una indicazione statisticamente vicina alla realtà, ma non matematicamente rispondente al cento per cento della verità. infatti il proverbio non vuole dire che tutti coloro che sposano una donna bella debbano essere, per il solo fatto che essa è desiderabile, cornuti o comunque traditi.

Anche oggi continuiamo il tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Continuiamo anche con il poeta di Ossi, il poeta eloquente Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina. e Antonio Andrea Cucca.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la quinta parte della moda cantata pro Santu Asile.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 28 Settembre 2025

Armonias

28 Settembre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 28 Settembre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “omini bagasceri nc’acabat pedidore”.un altro proverbio dello stesso tenore dice “omini giogadore, omini pedidore”. Entrambi i proverbi lasciano comunque intendere che sia in un caso che nell’altro l’uomo diventa povero non solo dei beni materiali, ma anche dei beni morali che giustamente vengono meno perché cancellati dal prevalere del vizio: della lussuria nel primo caso e del demone del gioco nell’altro caso.

Anche oggi continuiamo il tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Continuiamo anche con il poeta di Ossi, il poeta eloquente Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina. e Antonio Andrea Cucca.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la quarta parte della moda cantata pro Santu Asile.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 21 Settembre 2025

Armonias

21 Settembre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 21 Settembre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “po acconciai su ci fait unu maccu non bastant medas sabiu”.Non c’è alcun dubbio che l’uom, proprio per la sua natura umana, possa commettere errori anche gravi, come dice un altro proverbio “errare è umano, perseverare è diabolico”. Ma se l’errore umano è sempre da mettere in conto con le sue prevedibili conseguenze, è più difficoltoso prevedere le conseguenze di un’azione inconsulta da parte di uno sciocco.

Oggi continuiamo il tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Continuiamo anche con il poeta di Ossi, il poeta eloquente Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina. e Antonio Andrea Cucca.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la terza parte della moda cantata pro Santu Asile.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 14 Settembre 2025

Armonias

14 Settembre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 31 Agosto con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Non depo no apu, erricu m’agatu”. questo potrebbe sembrare a prima vista, uno dei tanti proverbi consolatori; a ben vedere non è esattamente una consolazione, ma la constatazione di chi è in possesso di una buona dose di fortuna o di buona sorte. se infatti a prima vita può sembrare l’affermazione di un poveraccio che , pur non possedendo nulla, nel contempo non ha nemmeno debiti, in realtà il soggetto si ritiene comunque fortunato perché se non è mai stato costretto a chiedere nulla a nessuno, evidentemente non è proprio ridotto sul lastrico.

Oggi vediamo un tema cantato nel 1955 da Raimondo Piras e Badore Tuccone a Baradili San Pietro, uno di quei temi che ora non canta più nessuno, perché era un tema molto importante e anche di cultura: il vecchio con il nuovo testamento.

Continuiamo anche con il poeta di Ossi Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina. e Antonio Andrea Cucca.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la seconda parte della moda cantata pro Santu Asile.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 7 Settembre 2025

Armonias

7 Settembre 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 7 Settembre con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Non di engiat cantu si nd’agguatat”. Evidentemente solo chi ha sofferto molto uò darci lezioni sul significato della metafora. L’uomo forte di spirito è in grado di affrontare tutte le avversità della vita, siano essi dolori fisici, pene d’amore, rovesci economici o sofferenze. Sarà alquanto difficile smentire la verità di questo proverbio anche perché fino ad oggi gli studiosi della materia filosofica hanno accertato tra le altre cose che “la mamma dei cretini è sempre incinta”, ma ancora non sonno riusciti a trovare i “limiti del peggio”

Nel 1978 morì Raimondo Piras e nel 1988, a 10 anni dalla morte è stato commemorato in molto paesi, prima di tutto nel suo paese natale Villanova Monteleone e anche a Carnate, un comune in provincia di Milano, in un circolo culturale ricreativo da gruppo di migranti sardi che hanno creato e intitolato il circolo proprio a Raimondo Piras. Per commemorarlo a 10 anni dalla morte, hanno organizzato una gara poetica alla quale hanno partecipato i poeti sardi Bernardo Zizi, Mario Masala e Antonio Pazzola. Proseguiamo quindi con l’esordio di questa gara.

Continuiamo anche con il poeta di Ossi Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Gavino Contini, Badore Tistoni e Antonio Farina. e Antonio Andrea Cucca.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la prima parte della moda cantata pro Santu Asile.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 31 Agosto 2025

Armonias

31 Agosto 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 31 Agosto con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “No est sèmpere Pasca”. Per Pasca si intendono tutte le festività cristiano: Pasca Manna (Pasqua), Paschiscedda (Natale) Pasca Froria (Domenica delle Palme). Ma la Pasqua non è un giorno di festa solo per chi è credente, ma tutti si rallegrano. In un giorno di festa è anche lecito ricevere dei regali, proprio in virtù del fatto che succeda solo una volta all’anno. Ed ecco spiegato il detto.

Proseguamo con la gara fatta nel 1988 da gruppo di migranti sardi hanno creato a Carnate, un comune in provincia di Milano, un circolo culturale ricreativo e lo hanno intitolato proprio a Raimondo Piras, e per commemorarlo a 10 anni dalla morte, hanno organizzato una gara poetica alla quale hanno partecipato i poeti sardi Bernardo Zizi, Mario Masala e Antonio Pazzola. Proseguiamo quindi con l’esordio di questa gara.

Continuiamo anche con il poeta di Ossi Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina. e Antonio Andrea Cucca.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con l’ultima parte della moda cantata a Stoccarda per gli emigrati sardi in Germania.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Armonias

Armonias – 24 Agosto 2025

Armonias

24 Agosto 2025

Cominciamo questa nuova puntata di Armonias del 24 Agosto con su Diciu scelto dal libro di Giulio Mameli Narat du becciu con le stampe del Grafiche del Parteolla: “Narami cun chini abitasa e ti naro chini sese”. Ci sono tante versioni di questo proverbio tra questi anche Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. In tutti la morale è che le persone che ci accompagnano sono simili a noi e ci influenzano, mentre chi sono diversi devono rimanere a debita distanza come il diavolo e l’acqua santa.

Nel 1988 un gruppo di migranti sardi hanno creato a Carnate, un comune in provincia di Milano, un circolo culturale ricreativo e lo hanno intitolato proprio a Raimondo Piras, e per commemorarlo a 10 anni dalla morte, hanno organizzato una gara poetica alla quale hanno partecipato i poeti sardi Bernardo Zizi, Mario Masala e Antonio Pazzola.

Continuiamo con il poeta di Ossi Antonio Andrea Cucca in una gara fatta a Porto Torres nel 1913 con Pettano Moretti, Badore Tistoni e Antonio Farina.

Per la poesia improvvisata troviamo il poeta Pepe Sotgiu con la sesta parte della moda cantata a Stoccarda per gli emigrati sardi in Germania.

Per tutte le altre puntate visita la pagina

Per tutti gli aggiornamenti seguici su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella