loader
Tags:
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – Finale di stagione tempo di bilanci

Kaleidoscopio

Finale di stagione tempo di bilanci

Puntata del 13 settembre 2025

Ultima puntata di stagione di questo 2025 di Kaleidoscopio, ed è tempo di fare un bilancio di questa stagione turistica che volge al termine. Lo facciamo con l’assessore al turismo del comune di Tortolì Rita Cocco, con la presidente dell’ANPLI Ogliastra Luana Piroddi e in collegamento con un imprenditore del settore turistico Francesco Bovi.

Tortolì è sicuramente una cittadina a vocazione turistica è le iniziative negli scorsi mesi non sono mancate. Rita ci fornisce una prima analisi dei flussi e del gradimento di ciò che è stato organizzato, e la lista è veramente lunga: a maggio si è partiti con Borgo Marinaro, riportata dopo circa 7 anni di stop. Uno degli eventi più importanti a cui ha contributi anche l’amministrazione è stata la rassegna di Rossolevante che ha riempito tutto il mese di luglio. Immancabili le Notti Bianche: 16 serate in totale di cui 11 a Tortolì e  5 ad Arbatax. Non mancano ovviamente le difficoltà sia dal punto di vista organizzativo prestando attenzione alla normativa vigente sia per l’unione di persone che si mettono in gioco per la buona riuscita.

Le stesse difficoltà che incontra Luana Piroddi in qualità di presidente dell’ANPLI Ogliastra ma anche come parte attiva della Proloco Terteniese, nonostante nella provincia Ogliastra ci sono stati più di 200 eventi. L’obiettivo è anche quello di destagionalizzare gli eventi, anche con una collaborazione tra più proloco per organizzare eventi che siano anche itineranti nei periodi di bassa stagione.

Dal punto di vista alberghiero invece pare sia stata una stagione in linea con le precedenti stagioni post covid, nonostante le forti oscillazioni sulle domande di ovi mercati in particolare dall’est Europa. Il problema principale si pone sempre sui trasporti, siano essi aerei, navali o su ruote.  Ci sono mesi che si stanno confermando sempre di più come mesi cruciali, uno tra tutti il mese di giugno.

Per altre notizie sugli eventi in Ogliastra vedi qua

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – Festival Raggae in memoria di Riccardo Todde

Kaleidoscopio

Festival Reggae in memoria di Riccardo Todde

Puntata del 30 Agosto 2025

Il Festival Reggae in memoria di Riccardo Todde: una serata all’insegna della musica, una serata che vuole onorare il ricordo di una ragazzo scomparso in circostanze tragiche. Per tutti i dettagli in studio con Giusy Ferreli il presidente dell’associazione As.Cu. che si occupa dell’organizzazione dell’evento, Alessio Ennas, e il vice presidente Giovanni Enne.

L’idea nasce da un gruppo di amici che volevano ancora tenere alta la sua memoria in occasione del trentennale della sua scomparsa. Lo fanno con la musica che a lui piaceva tantissimo, Riccardo era infatti anche musicista, aveva una grande passione per la musica, soprattutto il genere che sarà al centro della serata.

As.Cu. in sardo sembra richiami il termine “ascurta”, ascolta, con lo scopo quindi di essere ascoltati. Non solo però, infatti: il nome è l’acronimo di Assotziu Culturale. Nasce alla fine del 2024 ed è composta da 4 soci fondatori, ma nel giro di pochi mesi si contano già 60 tesserati. In un paese di 1300 abitanti come Girasole non sono numeri da poco. Questo ha permesso all’associazione di avviare subito le prime attività. Primo evento infatti è stata la moto cavalcata con ben 150 iscritti.

Riccissimo il programma della serata l’apertura è affidata al dj Isla Sound. a seguire la band Shakaroot & Kalamity, un ragazzo sardo che arriva da Londra,  si preannuncia un colpo di scena Artemyde, che giocherà con il fuoco fino ad arrivare al clou con Sir Oliver Skardy e Pitura Freska e per concludere ancora Isla Sound che accompagnerà anche Simone Pireddu, in arte Bujumannu e Sista Namely.

La famiglia di Riccardo ovviamente ha accolto di buon grado l’iniziativa del Festival Reggae in memoria appunto di Riccardo

Per altre notizie sugli eventi in Ogliastra vedi qua

Vedi il programma completo del Festival del Reggae

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – Festas de Sartu

Kaleidoscopio

Festas de Sartu

Puntata del 23 Agosto 2025

Nuova puntata di Kaleidoscopio concentrandoci su tre celebrazioni della cittadina di Tortolì: is Festas de Sartu. Lo facciamo con una delegazione del comitato di San Lussorio: Marco Ladu il vice presidente e Antonio Saba il presidente. I festeggiamenti sono partiti venerdì 22 Agosto con  il concerto nella chiesa di Sant’Andrea e s’Imbidu, con grande partecipazione da parte di tutta la comunità. Nel pomeriggio di sabato 23 Agosto il santo va in processione nella chiesetta campestre a lui titolata. Domenica rientra invece verso la chiesa parrocchiale accompagnato da tantissimi gruppi Folk. Non è solo una festa religioso ma lunedì 25 agosto a chiudere la festa, il grande concerto di Giuliano Marongiu con Pino e gli Anticorpi, Maria Luis Congiu, Peppino Bande, Roberto Tangianu, Andrea Zara, Manuela Mameli, Massimo satta, Laura Santucciu, Fabrizio Sanna, Incantos, Gianbattista Longu e Antonio Tanca. Non mancano le riflessioni di don Piero Crobeddu sul Guerriero e sull’importanza delle reliquie.

Non si finisce di celebrare san Lussiorio che subito si passa alle celebrazioni successive: San Gemiliano. Questa volta con Antonio Lai, presidente del comitato e Giagianni Scorcu, consigliere del comitato. Don Piero arricchisce la chiacchierata con la descrizione di una persona così vicina al popolo e così difensore che solo un santo quale san Gemiliano poteva. I festeggiamenti partono quest’anno venerdì 29 Agosto con un concerto itinerante lungo via Mons. Virgilio con il coro “Su Siniscolesu” a cui segue s’imbidu. Sabato 30 la processione con il simulacro del santo dalla chiesa parrocchiale verso la chiesa campestre di San Gemiliano quindi il via alle danze con Ignazio Lepori. Domenica 31 Agosto invece il simulacro torna in processione verso la chiesa parrocchiale e ancora via alla serata con Sandro Murru dj.

L’ultima festa, a completamente de festas de sartu è la festa del SS. Salvatore in programma dal 12 al 15 Settembre. Lo facciamo con Gianluca Loi presidente del comitato e Francesco Cocco il vice presidente. Si comincia Venerdì 12 Settembre con s’imbidu, anche in questo caso poi il simulacro in processione con il carro a buoi  va alla vota della chiesa campestre e la Domenica ritorna nella chiesa parrocchiale.

Per altre notizie sugli eventi in Ogliastra vedi qua

Vedi il programma completo di san Lussorio, San Gemiliano e San Salvatore

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – L’estate a Cardedu

Kaleidoscopio

L’estate a Cardedu

Puntata del 16 Agosto 2025

Nuova puntata di Kaleidoscopio con l’estate a Cardedu: per parlare dei numerosi appuntamenti abbiamo con una nutrita rappresentanza del comune di Cardedu: il sindaco Marcello Vacca, l’assessore ai turismo Antonella Demurtas, la presidente della Pro Loco Patrizia Boi e l’assessore ai servizi sociale Paola Demurtas: insieme a Cardedu.

L’organizzazione di questa estate 2025 è stato sicuramente il primo banco di prova della nuova giunta, anche a livello turistico infatti sono riusciti immediatamente a mettere in piedi tutta la macchina per i litorali, non solo il servizio di salvamento ma anche pulizia e sicurezza.

Una grande alleanza con la Pro Loco che ha dato il via a una lunga serie di eventi: dai giochi antichi con il salto alle balle di fieno, salto alla corda, campana; largo spazio allo sport con un torneo di pallavolo, il 10 agosto il teatro amatoriale con Sa Bardunfula, associazione che si occupa di portare in scena spettacoli in sardo. Proprio in un ottica di mantenimento della tradizione si è anche finalmente portato al pubblico l’abito tradizionale di Cardedu, dopo una lunga ricerca.

Immancabile l’appuntamento del 16 agosto con il carnevale estivo nel lungomare di Museddu.

Per altre notizie sugli eventi in Ogliastra vedi qua

Vedi il programma completo qui

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – 33° trofeo ippico città di Lanusei

Kaleidoscopio

33° trofeo ippico città di Lanusei

Puntata del 9 Agosto 2025

In questa nuova puntata di Kaleidoscopio Giusy Ferreli incontra il presidente dell’associazione Ippica città di Lanusei e l’esperto di ippica e blogger Bruno Murratzu per il 33° Trofeo Ippico città di Lanusei. Il trofeo è riservato alla categoria dell’Anglo – Arabo e ai sardi migliorati, con l’intento di aumentare il flusso di cavalli a questo evento. Appuntamento alle 16:00 al galoppatoio di san Cosimo dove si attende anche il gran ritorno delle pariglie di Fonni, di Castiadas e di Oristano. Tra i pariglianti anche il vincitore del palio di Fonni Riccardo Maloccu.

La pista è lunga circa 600 metri quindi per le qualificazioni occorreranno 2 giri di pista mentre per la finale 3 giri. Norme più stringenti per la sicurezza: da quest’anno corre l’obbligo di avere un’ambulanza medicale per gli equini oltre che per i fantini. Il palio sarà sicuramente equilibrato per i pretendenti ai montepremi e alla vittoria. E una pista dove si mostrerà l’abilità sia del cavallo ma anche del fantino.

In questa lunga e piacevole chiacchierata non mancheranno riflessioni per quanto riguarda la passione per l’ippica in Sardegna e il ruolo fondamentale per lo sviluppo dello sport da parte della regione Sardegna, ma anche sul ruolo di Agris prima e ora si Asvi Sardegna per far crescere il settore e occuparsi a 360° di tutto il mondo dei cavalli.

L’evento si concluderà con la corsa alla stella il 23 Agosto in notturna, sempre nel galoppatoio san Cosimo, dove ogni cavaliere avrà tre tentativi e vince chi avrà preso più stelle.

Per altre notizie sui cavalli in Sardegna vedi qua

Vedi il programma completo qui

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – Festival esperienziale del prosciutto di Talana

Kaleidoscopio

Festival esperienziale del prosciutto di Talana

Puntata del 2 Agosto 2025

Nuova puntata di Kaleidoscopio dove Giusy Ferreli è in compagnia del sindaco di Talana Christian Loddo per la 33° edizione del festival esperienziale del prosciutto di Talana. Esperienziale perché da qualche anno l’avventore ha la possibilità di vedere e assistere almeno all’ultima fase della preparazione del prosciutto, dalla pulitura al taglio. Si dice anche che il prosciutto nostrano sia molto simile al Pata Negra, Christian spiega che questa affinità è data anche da una similarità degli animali stessi in fatto di dimensioni e costituzione. Non solo, anche l’allevamento e la preparazione dell’animale in Sardegna ha molte affinità con quello spagnolo.

Non si parla solo di degustazione ma anche di esperienza visiva, domenica 3 agosto dal tardo pomeriggio ci sarà anche una mostra fotografica sul prosciutto, un’esperienza di degustazione di vini Cannonau in abbinamento ai prosciutti, una sfilata di mini gruppi folk con una maschera di Seui e ovviamente la degustazione con lo spettacolo finale soprattutto con musiche tradizionali.

Non mancano riflessioni per quanto riguarda la fine dell’embargo e la creazione di un marchio di tutela magari seguendo l’esempio del Trentino Alto Adige che richiede la valorizzazione delle proprie tradizione e nelle proprie specificità, pur andando contro quelle che sono le normative europee. Talana ovviamente non è solo prosciutto, ma possiede nel suo ampio territorio numerosi siti archeologici, per quanto questi non vengano visti dai sui abitanti come volano di turismo, ma più una propria quotidianità che può essere mostrata anche ai turisti.

Per altre iniziative a Talana vedi qua

Vedi il programma completo qui

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – Feste e sagre a Baunei

Kaleidoscopio

Feste e sagre a Baunei

Puntata del 26 Luglio 2025

Nuova puntata di Kaleidoscopio dove Giusy conduce una piacevolissima intervista a Rinaldo Gaias, assessore del comune di Baunei ma anche parte attiva del direttivo della pro loco proprio di Baunei.

Sarà una lunga estate con tantissimi eventi quella organizzata nel centro ogliastrino. Si comincia oggi, 26 luglio, alle 19:00 con la sagra del maialetto arrosto, in piazza Bingigedda. Ma gli “arrostitori” sono all’opera già dalla mattina per garantire il buon successo della manifestazione. Sono infatti veramente tantissime le tonnellate di carne messe a disposizione per quest’evento. E se per qualche motivo chi arrivasse non trovasse la carne di maialetto Rinaldo assicura che l’ospitalità dei suoi concittadini va oltre e di sicuro nei bar e nei ristoranti saranno messe a disposizione altre prelibatezze. Ma non è tutto. Per chi non fosse dalle nostre parti per questa data? Niente paura: il 30 agosto si replica, questa volta a Santa Maria Navarrese.

Prima di allora ci saranno tanti altri eventi, a cominciare dalle celebrazioni religiose in onore dell’Assunta, dal 13 al 15 agosto proprio a Santa Maria. Scopriremo un simpatico e curioso aneddoto proprio sulla meravigliosa chiesetta del centro costiero.

Ci saranno anche le celebrazioni in onore di San Lussorio, nella chiesetta campestre che si trova in agro di Triei, e infine l’immancabile sagra ella capra, vero animale che contraddistingue proprio Baunei. La capra è presente ovunque infatti, la troviamo nei gelati, nei ricami, nell’arte tessile, persino nei gelati.

Rinaldo è molto orgoglioso di quanto tutto il paese si dia da fare per la buona riuscita di tutte queste manifestazioni, ma più di tutte quando il paese si riempio di persone che cercano le degustazioni dei prodotti tipici di Baunei e riempiono tutte le strade e i vicoli.

Per altre iniziative a Baunei vedi qua

Vedi il programma completo qui

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Kaleidoscopio

Kaleidoscopio – Sette Sere Sette Piazze Sette Libri

Kaleidoscopio

Sette Sere Sette Piazze Sette Libri

Puntata del 19 Luglio 2025

Sette Sere Sette Piazze Sette Libri: prima puntata di Kaleidoscopio della stagione 2025. Alla conduzione sempre Giusy Ferreli che dedica la puntata al festival letterario Sette Sere Sette Piazze Sette Libri in scena a Perdasdefogu dal 28 luglio al 3 agosto e giunto alla sua 15° edizione.

In studio il direttore artistico Giacomo Mameli e l’organizzatore dell’evento e presidente della proloco Vittorino Murgia. Quest’anno il tema scelto è un richiamo a un autore di estrema rilevanza con una citazione: “L’ideale che illumina questo silenzio” tratto da “Le ceneri di Gramsci” di Pierpaolo Pasolini. La scelta è quasi obbligata: sembra non si sia più un ideale che guida tra le decisioni e la politica. In questo modo si cerca di ridare una guida. La buona letteratura infatti porta all’istruzione. Lo slogan storico del festival infatti “leggendo si vive”. Il festival nasce infatti per chi non è abituato a leggere per cui l’unica richiesta che fa un libro è quella di essere letto.

Oltre alla presentazione dei vari autori e libri ci saranno una serie di eventi collaterali tra cui per esempio un laboratorio di giornalismo, una mostra di pittura.

Si chiama Sette Sere Sette Piazze Sette Libri ma quest’anno i libri saranno 21 e la scelta è stata fatta escludendo gli autori auto pubblicati, e poi ovviamente includendo quelli che trattano il tema scelto.

Tra gli ospiti illustri Dacia Maraini e con un video messaggio Aldo Cazzulllo, ma anche larghissimo spazio alle donne ma anche alla salute.

La novità di quest’anno è che una commissione giudicatrice consegnerà anche un premio alla coerenza: “Perdaslibri”. Non mancheranno gli accompagnamenti musicali durante tutte le serate.

Rivedi la puntata dell’edizione 2024 qua

Vedi il programma completo dell’edizione 2025 qui

Seguici anche su Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella