Il notiziario di Giovedì 20 Novembre
Il notiziario di Giovedì 20 Novembre
Edizione delle 12:00
Il notiziario di oggi Giovedì 20 Novembre:
Imprenditoria femminile nel Nuorese e in Ogliastra, numeri in crescita: + 3,5 per cento
Le imprese femminili nel Nuorese e in Ogliastra crescono più della media regionale con i settori trainanti in espansione. A dirlo sono i dati di Confindustria Sardegna centrale. Sono 5.568, pari al 17% del totale delle aziende femminili regionali (33.497), rappresentando circa un quarto del totale delle imprese attive nelle due province (23.264). Un dato ancora più rilevante riguarda il trend di crescita: negli ultimi cinque anni dal 2019 al 2024 le imprese femminili del territorio hanno registrato un incremento del 3,5% superiore alla media regionale ferma a +0,3%.
Tavolo territoriale sui trasporti per definire il nuovo piano: incontro questo pomeriggio a Tortolì
Si parlerà del nuovo piano trasporti questo pomeriggio al teatro San Francesco, nel tavolo territoriale dedicato alla Provincia dell’Ogliastra nell’ambito del percorso di consultazione pubblica per il Piano Regionale dei Trasporti.
Bari Sardo, si accendono finalmente le luci su piazza Tolleranza e dell’Inclusione
Si accende finalmente la luce su Piazza della Tolleranza e dell’inclusione a Bari Sardo illuminata da ieri grazie all’installazione di sei nuovi lampioni.
Note d’Ogliastra, una serata tra opera e balletto domenica sera a Lanusei
Una serata tra opera e balletto a Lanusei Si terrà domenica 23 novembre, alle 21:00, nell’Aula Consiliare del Municipio, il concerto del Duo Pianistico composto da Maria Sbeglia e Umberto Zamuner, ospiti della rassegna “Note d’Ogliastra”.
Nuovo appuntamento con il Venerdì Letterario: Matteo Porru presenta “Il volo sopra l’oceano”
(altre notizie sugli eventi letterarie qui)
Venerdì 21 novembre, alle ore 18:30, la Biblioteca Comunale di Tortolì ospita Matteo Porru per la presentazione di “Il volo sopra l’oceano” (Garzanti), il romanzo che sta conquistando critica e lettori. A dialogare con l’autore sarà Tonio Pillonca.

Sono stati momenti di vero panico nel primo pomeriggio di ieri a Lotzorai, soprattutto per il conducente di una Fiat Panda che, mentre percorreva la centralissima via Roma, l’auto ha preso improvvisamente fuoco. L’uomo si è accorto che qualcosa decisamente non andava quando ha visto uscire del fumo denso e grigio dal motore. Così ha deciso di accostare nella vicina area del distributore. giusto il tempo di scendere dall’auto che la vettura è stata avvolta dalle fiamme. Immediata la chiamata ai Vigili del Fuoco. Tempestivo l’intervento della squadra 11 del distaccamento di Tortolì che ha domato l’incendio e messo in sicurezza l’area. Fortunatamente nessun ferito, solo un gran spavento.
(altre notizie sul Gal Ogliastra
Bari Sardo celebra la festa dell’Albero, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo statale e l’associazione Ecoclub, organizza venerdì 21 Novembre alle 10:30 nel giardino del palazzo comunale la festa degli Alberi.
Studenti ammassata negli autobus stracarichi. Le immagini che stanno circolando fanno imbufalire il sindaco di Loceri Gianfranco Lecca. Ragazzi in piedi su autobus sovraccarichi diretti a scuola lungo strade che attraversano l’Ogliastra. Il sindaco Gianfranco Lecca affronta la questione: “Quando uno studente viaggia in piedi su un pullman che percorre strade di montagna, non stiamo parlando solo di disagio. Stiamo parlando di cosa può accadere con una frenata brusca, una curva affrontata male, un imprevisto qualsiasi. E mi chiedo: quale messaggio stiamo mandando a questi ragazzi? Che la loro sicurezza viene dopo?” La richiesta ad ARST è chiara: “Servono più mezzi, corse calibrate sul numero reale di studenti, verifiche costanti. Non stiamo chiedendo l’impossibile: stiamo esigendo che venga rispettato un diritto elementare. Quello di viaggiare seduti, in sicurezza, con dignità.”
(altre notizie sulla ASL Ogliastra
Un altro grande traguardo per i giovanissimo fantino di Bari Sardo Luciano Serra. Appena sedici anni nel weekend scorso è stato protagonista di un nuovo successo sportivo. A Tanca Regia, Serra ha conquistato il primo posto nel completo, con la su fedelissima Panama, portando a casa due coppe.
Ci sono buone notizie per gli amanti dell’arrampicata. Uno sport sempre più praticato in Ogliastra grazie alle parti naturali che caratterizzano paesi come Ulassai e Baunei che hanno saputo promuovere il loro incredibili falesie, attirando climbers da mezzo mondo. Anche Lotzorai punta su questo sport e presto lancerà la prima palestra di arrampicata indoor dell’Ogliastra. Prima perché dotata di tutte le certificazioni.
Importante progetto a Lanusei: un corso di formazione dedicato al Patentino per i proprietari di cani. Un corso gratuito che si terrà sabato 22 e domenica 23 Novembre nella sala consiliare del comune municipio in via Roma a Lanusei. Saranno due giornate interamente dedicate alla conoscenza del cane e alla corretta convivenza con approfondimenti sull’origine, sul comportamento, sulle fasi di sviluppo, sul benessere e sulla comunicazione e relazione con l’uomo.
Dieci appuntamenti con autori e autrici in dieci comuni ogliastrini per la rassegna “Ogliastra pagina su pagina. Incontri con la scrittura e il teatro”. Una rassegna che prevede presentazioni letterarie spettacoli teatrali, momenti dedicati alle scuole. Le attività sono realizzate con il contributo del comune di Baunei per il sostegno e le attività del sistema bibliotecario integrato dell’Ogliastra da parte della Regione in collaborazione on la cooperativa Oleater e Liberos per parte relativa ai libri.
Il diabete viene identificato dall’organizzazione mondiale della sanità come una priorità globale per tutti i sistemi sanitari e oggi nel mondo si stimano oltre 5 milioni di adulti con questa patologia e anche la Sardegna come sappiamo paga un prezzo altissimo al diabete Mellito. l’Ogliastra purtroppo non è da meno, la sa bene la struttura diabetologica dell’Asl Ogliastra guidata dalla dottoressa Gisella Meloni che segue costantemente tantissimi pazienti. Si è tenuto un importante convegno a riguardo sul diabete e sugli approcci multidisciplinari sabato mattina. Per parlare di questo convegno e di cosa è emerso ne parliamo in collegamento telefonico la dottoressa Gisella Meloni, responsabile della struttura diabetologica dell’asl Ogliastra che ha organizzato il convegno di sabato.
E’ un legame forte, storico, quello tra la comunità ponzese e quella arbataxina. Da quando a fine ‘800 primi del ‘900 arrivarono i pescatori dall’isola di Ponza. Una connessione che si è rafforzata ancora di più. Infatti l’amministrazione ha deciso di suggellarla con un gemellaggio. Ieri in comune c’è stata la firma del protocollo d’intesa tra i sindaci Marcello Ladu e Francesco Ambrosino.
A Tortolì si parla di inclusione ancora una volta con il progetto P.A.S.S.O. del Plus Ogliastra e la cooperativa Itaca, con il quale intendono valorizzare il ruolo delle persone con disabilità e renderli davvero protagonisti attivi della vita sociale e lavorativa.