loader
Tags:
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Giovedì 31 Luglio

La rassegna stampa di Giovedì 31 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Giovedì 31 Luglio

L’Unione Sarda si apre con la cronaca: un altra morte sul lavoro: un giovane di Pula è caduto da un ponte per la costruzione di una strada di Capoterra. La vittima aveva solo 40 anni.

Svolta nei voli: stop al limite dei liquidi nei bagagli a mano ma per la Sardegna mancano i nuovi scanner. Troppi i ritardi in questa estate caldissima, fino al 67% sui voli di Olbia. Ancora non sarà più necessario mostrare il documento di identità per i voli nazionali e nell’area Schengen, ma sarà necessario esibirli per i voli in continuità.

Per la Regione arriva un appello dai comuni: risorse per abbattere la TARI. Dopo il disastro di Punta Molentis parla il biologo: non si può pensare di ripristinare tutto quello che la natura ha costruito in così tanti anni. Da Nuoro tutti assolti gli accusati di omicidio colposo dopo che un paziente nel 2019 si era suicidato nel reparto di psichiatria. Dall’Ogliastra c’è la spinta per la costruzione del nuovo carcere in zona Sarcerei.

Dalla Nuova Sardegna la febbre del Nilo fa paura dopo il caso di Oristano. Salgono a 9 le vittime in Italia. Bassetti: le zanzare sono un nemico serio, dobbiamo aspettarci altri casi in Sardegna, la malattia ormai è endemica. Tragedia a Usini: lo skipper Fabio Tanda muore per shock dopo la puntura di una vespa. Da Nuoro il giudice assolve i due infermieri per il caso dell’uomo di psichiatria. Dalla pagina Ogliastra Jerzu prepara la sagra del vino e da Perdasdefogu piccoli cronisti crescono: il laboratorio ha avuto luogo nell’ambito del festival letterario 7sere 7piazze 7libri.

La Repubblica si apre con Mattarella e il suo discorso su Gaza: disumano affamare un popolo mentre l’opposizione insiste con il riconoscimento dello stato della Palestina. Mezzo mondo trema per il sisma da 8.8 in Russia: fortunatamente non ci sono vittime. Ancora la febbre del Nilo con 59 casi accertati in Italia ma le stime parlano di 10.000 casi asintomatici.

Dal Corriere focus sull’allarme antisemitismo, anche il Canada riconoscerà la Palestina.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Mercoledì 30 Luglio

Il notiziario di Mercoledì 30 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Mercoledì 30 Luglio:

In Ogliastra parte il progetto di telemedicina

(altre notizie sulla sanità in Ogliastra qui)

In Ogliastra parte il progetto regionale di telemedicina. Televisite, teleconsulto e telemonitoraggio: sono queste le tre principali frontiere della telemedicina in Sardegna. Dalle prossime settimane anche nel territorio della Asl Ogliastra prenderà il via il progetto di telemedicina regionale che consentirà di sviluppare nuovi servizi di prossimità per i cittadini.

Dopo 40 anni la svolta: nuova condotta idrica per Girasole

Con un investimento di oltre 360 mila euro, Abbanoa ha completato i lavori per la sostituzione della condotta di collegamento tra Tortolì e Girasole. L’intervento, al quale è stato dato massima priorità, è finalizzato anche a migliorare la generale condizione d’esercizio dei Comuni alimentati dall’acquedotto di Villagrande, liberandolo dalla necessità di garantire la portata che attualmente è indirizzata a Girasole. Risorsa preziosa che sarà destinata agli altri centri che, soprattutto nel periodo estivo, finiscono in sofferenza a causa siccità che colpisce le fonti locali. Girasole potrà ora ricevere l’acqua dal potabilizzatore di Tortolì.

La stilista ogliastrina Silvia Blumenthal firma la nuova collezione “Ieri è oggi” – L’intervista

Ogni filo, ogni perlina, ha una voce. Ogni stoffa una storia. Ogni abito creato dall’estro della stilista Silvia Blumenthal, un’anima. Inclusività, sostenibilità, creatività. Le sue collezioni sono un manifesto dell’ecosostenibilità Stilista, sarta, modellista. 41 anni, tortoliese d’adozione, ha intrapreso la sua carriera nove anni fa con il desiderio di portare nella moda un messaggio forte e autentico: l’inclusione di tutte le taglie e di tutte le età, e la creazione di capi che rispettino l’ambiente

Amministratori di sostegno, il Plus Ogliastra pubblica il bando per i rimborsi spese

Il Plus Ogliastra ha pubblicato il Bando per la presentazione delle domande di rimborso per le spese sostenute dagli Amministratori di Sostegno che nel 2024 hanno rappresentato persone con un patrimonio insufficiente a garantire il rimborso

“Una serata particolare. Teatro e musica per l’inclusione sociale” oggi a Bari Sardo

“Una serata particolare. Teatro e musica per l’inclusione sociale”. stasera piazza della Tolleranza e dell’Inclusione Sociale, a Bari Sardo, si trasformerà in un palcoscenico per tutti all’insegna della socialità, della condivisione, e dell’incontro. La compagnia Rossolevante promuove e organizza l’evento con l’intento di far rivivere e vibrare questo spazio, con un nome importante, con musica live e due spettacoli teatrali.

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Martedì 29 Luglio

Il notiziario di Martedì 29 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Martedì 29 Luglio:

Il bilancio di una giornata di fuoco in Ogliastra: un vigile ferito, due resort evacuati, in fumo diversi ettari

(altre notizie sugli incendi in Ogliastra qui)

Sardegna in fiamme non viene risparmiata neanche l’Ogliastra. Una giornata di inferno ieri a causa di una serie di incendi divampati a Tortolì, Cardedu, Bari Sardo, nella campagne di Jerzu e Lanusei. Una giornata campale per la macchina antincendio. Uomini e mezzi in azione, un vigile del fuoco è rimasto ferito del getto dell’acqua dall’elicottero durante il rogo in località Foddini, tra Cardedu e Bari Sardo. Il sindaco Ivan Mameli ha disposto la chiusura di alcune strade e lanciato un appello ai cittadini.

Girasole, sfiorano il milione di euro le risorse per rifare il look al paese

Buone nuove per il comune di Girasole destinatario di importanti finanziamenti: un milione di euro che permetteranno tre interventi per riqualificare il centro storico e avviare il secondo lotto della pista ciclabile.

Arbatax, ripuliamo il mare: 36 giovani volontari ripuliscono la pineta da 8 chili di rifiuti

Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo la sesta edizione del progetto “Ripuliamo il Mare”, promosso dall’Associazione Il Triangolo con il contributo della Fondazione di Sardegna. Un’iniziativa educativa e ambientale che ha coinvolto 36 giovani volontari in una serie di azioni concrete per la salvaguardia del territorio costiero e marino, culminate nella raccolta di oltre 8 chilogrammi di rifiuti tra pineta e specchio d’acqua antistante Tortolì.

“Come i fiori”, docufilm sulla salute mentale: la proiezione giovedì 31 a Bari Sardo

Non si parla abbastanza di salute mentale. Anzi lo si fa troppo poco. Di salute mentale si deve parlare. Lo fa con tanta delicatezza, Luca Schirru, nel suo ultimo docufilm “Come i fiori”. Una serie di interviste dove chi ha vissuto o vive il disagio, la depressione, si racconta e si apre con coraggio. La pellicola verrà proiettata il 31 luglio, alle 21, in piazza Chiesa a Bari Sardo.

La reporter di guerra Giuliana Sgrena presenta il suo “Me la sono andata a cercare” stasera a Villagrande

Nel saggio “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” (Laterza), Giuliana Sgrena ripercorre gli anni e le esperienze da inviata in tutti i maggiori conflitti, dall’Algeria all’Iraq, dalla Somalia all’Afghanistan, dalla Siria all’Eritrea, tra incontri con persone straordinarie, il ricordo di colleghi che hanno pagato con la vita la loro volontà di testimonianza, la condizione di vita delle persone, e soprattutto delle donne, nei Paesi islamici. Sgrena porterà la sua testimonianza questa sera a Villagrande Strisaili, accanto all’autrice ci sarà Giusy Ferreli.

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Lunedì 28 Luglio

Il notiziario di Lunedì 28 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Lunedì 28 Luglio:

C’è da recuperare un missile disperso a 600 metri di fondale: tratto di mare interdetto da Ferragosto tra Ogliastra e Sarrabus

(altre notizie su ordigni in mare qui)

C’è un missile disperso a 600 metri di fondale a largo della costa tra l’Ogliastra e il Sarrabus, precisamente fra Tertenia e Villaputzu. La marina militare non riesce a recuperarlo perché troppo in profondità e c’è il rischio di esplosione. Si tratta di un Aster 30 che, a differenza dell’altro ordigno (un missile Stinger), non è esploso durante le prove di guerra di qualche mese fa e si sarebbe inabissato.
L’ordinanza dell’Ufficio circondariale marittimo di Arbatax, competente in questo tratto, la numero 33 del 2025 che vieta la navigazione tratto di mare del Salto di Quirra dal 15 agosto al 20 settembre, per le operazioni di recupero.

Lotzorai porta in consiglio comunale il dramma di Gaza: “Appello per il cessate il fuoco”

A Lotzorai il consiglio comunale si riunisce mercoledì 30 alle 19 nell’aula magna “Andrea Lusso nella sede della biblioteca comunale in Piazza Repubblica. Fra i punti all’ordine del giorno il dramma di Gaza, si chiede un immediato cessate il fuoco.

Sicurezza in mare: giornata di prevenzione a Tortolì e Bari Sardo

Simulazione di salvataggi in mare e lezioni di sicurezza. Nelle spiagge bandiera blu di Tortolì e Bari Sardo, in occasione della giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, si è svolta l’importante iniziativa voluta dall’Oms per sensibilizzare i cittadini e offrire strategie di prevenzione salvavita.

Tutti pazzi per la sagra del maialetto: un successo a Baunei

Tutti pazzi per la sagra del maialetto che si è tenuti nel fine settimana a Baunei. Migliaia le porzioni vendute, tantissimi visitatori che non hanno voluto mancare al golosissimo appuntamento in piazza bingiggedda.

Torna Cal’a cinema ad Arbatax: tre film, tre sguardi sul nostro tempo

Ad Arbatax, tra la ruggine dei moli e il respiro lento delle notti estive, torna Cal’a Cinema. Dal 30 luglio al 1 agosto 2025, la Caletta dei Genovesi si fa di nuovo sala cinematografica sotto le stelle
Tre serate, tre visioni, tre modi di raccontare il presente attraverso il cinema d’autore. Con la direzione artistica di Marcello Murru, il sostegno del Comune di Tortolì e della Fondazione di Sardegna, il programma 2025 esplora il confine tra memoria, giustizia, affetti e libertà.

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Lunedì 28 Luglio

La rassegna stampa di Lunedì 28 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Lunedì 28 Luglio

Quest’oggi sia L’Unione Sarda che La Nuova Sardegna che si aprono con l’inferno di fuoco di Villasimius: devastata Punta Molentis, decine di auto in fiamme e bagnanti salvati via mare, distrutto un chiosco. Si è rischiata la strage, la macchina del COC ha funzionato benissimo e solo per un caso fortuito non ci sono vittime. Necessario attivare subito il Daspo per i piromani.

Sull’Unione troviamo ancora la politi: nervi tesi in maggioranza, prudenti i 5 Stelle. Da Nuoro i presidente del Man cerca una soluzione per dare dignità al monumento “Andando Via” di Maria Lai, dedicato a Grazia Deledda, che si trova in un terreno privato dietro alla chiesa della Solitudine. Dall’Ogliastra la società Levante, aggiudicatrice del bando di gestione del parco batteria, è stata dichiarata decaduta per disinteresse della stessa società. Il comune ora cerca nuovi finanziamenti per un nuovo bando.

Dalla Nuova Sardegna i sardi si indebitano sempre di più: dati dei prestiti in crescita dell’8% negli ultimi tre mesi. Il ristoratore di golfo Aranci travolto da insulti: dopo l’appello offrendo uno stipendio di 3 mila euro per un aito cuoco, è riuscito a trovare il personale ma anche gli insulti. Da Nuoro lo stadio Frogheri non è collaudato e a giugno è scaduta l’assegnazione provvisoria alla Nuorese calcio.

Dal Corriere c’è l’accordo tra Usa e Ue: dazi al 15%. Senza un accordo il 1 agosto Trump avrebbe portato i dazi al 30 % e dal 7 agosto sarebbero partite le contromisure europee.

Dalla Repubblica la cronaca con un pensionate che fa inversione sulla Torino – Milano e percorre 7 km contromano poi lo schianto. Anche qua il maxi rogo di Villasimius, con gli ambientalisti che denunciano il disastro. Da gaza Israele da il via alle pause umanitarie. Trump avverte Netanyahu perché decida cosa fare con ostaggi e Hamas.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Venerdì 25 Luglio

Il notiziario di Venerdì 25 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Venerdì 25 Luglio:

Videosorveglianza, il Comune riattiva 42 occhi elettronici in punti strategici di Tortolì

Tortolì. Il Comune riattiva il sistema di videosorveglianza cittadino dopo alcuni anni di stop. Saranno riesumati 42 dispositivi installati nel 2021 in punti strategici della città. L’Amministrazione comunale ha avviato un intervento di manutenzione straordinaria sul sistema di videosorveglianza, con l’obiettivo di ripristinare il pieno funzionamento degli impianti e rafforzare la sicurezza sul territorio.

Oltre 930 mila euro dal Pnrr per la transizione digitale della provincia Ogliastra

(altre notizie sulla Provincia Ogliastra qui)

PNRR, oltre 930 mila euro per la transizione digitale della Provincia dell’Ogliastra. Il contributo sarà destinato alla migrazione dei sistemi informativi verso infrastrutture cloud, nonché al potenziamento della rete e della dotazione informatica degli uffici.

Lotzorai, 413 mila euro per la rigenerazione urbana: ok al restauro della storica Casa del Mulino

Buone nuove a Lotzorai , il Comune è beneficiario di un finanziamento regionale di 413.500 euro, nell’ambito del Bando di Rigenerazione Urbana promosso dalla Regione Sardegna. L’intervento ammesso a finanziamento riguarda il restauro e il risanamento conservativo della storica “Casa del Mulino”, situata nel cuore del nostro centro storico.

Continui disagi sulla rete telefonica e internet a Tortolì. Ladu bacchetta le compagnie telefoniche

Tortolì. Continui disagi sulla rete telefonica e internet nel territorio comunale. L’amministrazione comunale non ci sta, e richiede un intervento urgente da parte delle principali compagnie telefoniche.

“Aperimiao” stasera a Porto Frailis: obiettivo raccogliere fondi per i mici dell’oasi felina

Venerdì 25 luglio alle 20:30, all’Acquachiara di Porto Frailis, si terrà l’evento benefico “AperiMIAO”, una serata conviviale organizzata dall’Associazione Animalia O.d.V. con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dell’Oasi Felina Amici Felici di Tortolì.

“Oltre l’assedio: una serata per Gaza”: doppio spettacolo stasera al teatro tenda San Francesco

La rassegna Incontri Ravvicinati di Rossolevante si chiude stasera al teatro tenda San Francesco “con un doppio appuntamento sul dramma di Gaza. Si comincia alle 21:30 con Bestie Feroci. Modulo sulla Guerra” prodotto da Teatro Dallarmadio. La seconda parte, dalle 22,  con la  presentazione del libro “Contro il sionismo reale” del giornalista, ex parlamentare, Pino Cabras. L’autore dialogherà con Giampaolo Porcu , letture a cura di Rossolevante e Alessandro Congeddu.

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Venerdì 25 Luglio

La rassegna stampa di Venerdì 25 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Venerdì 25 Luglio

La Nuova Sardegna si apre con la caccia l re dei Ricercati Attilio Cubeddu, perquisizioni in Ogliastra in cerca del DNA. Oggi avrebbe 78 anni e di lui non si hanno tracce dal 1997 quando è evaso dal carcere di Badu ‘e Carros di Nuoro, stava scontando 30 anni di carcere. Muore annegata una pensionata di 84 anni caduta in una cisterna. In arrivo in Sardegna ben 92 carcerati al 41 bis: montano le proteste.  Da Nuoro tre convegni per ricordare l’autore del Giorno del giudizio Salvatore Satta. Dall’Ogliastra sotto accusa le reti dei pescatori e la plastica per la grande  moria delle tartarughe Caretta caretta.

Dall’Unione Sarda le trattative per Gaza si fanno in Sardegna, in rada nelle acque della Costa Smeralda una portaerei americana. I sindaci dei comuni costieri difendono le spiagge a numero chiuso: “si tratta di tutelare l’ambiente”. Emergenza dermatite bovina: iniziano oggi gli abbattimenti degli animali con la desolazione degli allevatori per la decisione di abbattere anche i capi sani. Verso lo stop al trasporto di liquidi negli aerei con il limite di 100 ml. Da Arzana è caccia al DNA di Attilio Cubeddu, l’indagine guidata dalla procura di Roma.

Dal Corriere Macron propone il riconoscimento della Palestina, ma per Netanyahu è un riconoscimento al terrorismo. Intanto i colloqui segreti sulle trattative di pace a Golfo Aranci.

Dalla repubblica troviamo il DJ Michele Nochese morto a Ibiza: effettuata l’autopsia che suggerisce che la morte possa essere stata causata dall’uso delle droghe, in attesa degli esisti degli esami tossicologici. I familiari chiedono di ripetere gli esami intanto il padre, in un’intervista, dichiara di voler vendere la casa dove viveva il noto dj.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella