loader
Tags:
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Giovedì 24 Luglio

Il notiziario di Giovedì 24 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Giovedì 24 Luglio:

Caccia al super latitante Attilio Cubeddu: maxi blitz dei Ros in Ogliastra

Caccia al latitante Attilio Cubeddu e i suoi fiancheggiatori: maxi perquisizioni dall’alba in Ogliastra. Un’imponente operazione del Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei carabinieri ha portato all’esecuzione di circa venti perquisizioni domiciliari, mirate a individuare fiancheggiatori del superlatitante Attilio Cubeddu, di cui si sono perse le tracce da 25 anni.

Emergenza idrica a Lotzorai, la denuncia del sindaco: “Il consorzio di bonifica ripristini l’erogazione dell’acqua”

(altre notizie sull’erogazione irrigua qui)

Emergenza idrica a Lotzorai, erogazione interrotta da settimane. La denuncia del sindaco Cesare Mannini: “Da oltre due settimane, il nostro Comune si trova a fronteggiare una grave emergenza idrica dovuta alla totale interruzione dell’erogazione dell’acqua tramite impianto di sollevamento da parte del Consorzio di Bonifica d’Ogliastra. La situazione sta causando danni ingenti”

Arbatax, 15enne cade dagli scogli a Cala Moresca e batte la testa: trasportato con l’elisoccorso a Nuoro

Brutto incidente ieri a Cala moresca, un ragazzino di 15 anni ha battuta la testa dopo essersi caduto dagli scogli. Il giovane è stato trasferito con l’elisoccorso in codice rosso all’ospedale San Francesco di Nuoro. Non sarebbe in pericolo di vita.

Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, Bari Sardo aderisce con un evento sulla sicurezza in mare

Il Comune di Bari Sardo, in occasione della giornata della prevenzione dell’annegamento, ha aderito con un evento dedicato alla sicurezza in mare, salvamento e tecniche di primo soccorso e blsd in programma venerdì 25 luglio nella spiaggia della Torre.

Tortolì, culurgionata condivisa: domani tavola imbandita in Corso Umberto. Francesca Melis: “Non bengias chenze culurgionis”

Tavola imbandita domani sera in Corso Umberto, torna l’evento ideato e organizzato Francesca Melis del Centro di Aggregazione Sociale di Tortolì, con la collaborazione della Nuova Pro loco Tortolì Arbatax, giunto ormai alla quarta edizione. Una culurgionata condivisa tra amici vecchi e nuovi.

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Giovedì 24 Luglio

La rassegna stampa di Giovedì 24 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Giovedì 24 Luglio

Ultim’ora da L’Unione Sarda online per perquisizioni in corso in Ogliastra per fiancheggiatori di Attilio Cubeddu, scomparso dopo un permesso di uscita da carcere di Nuoro nel 1997.

Dal quotidiano in edicola, in prima pagina troviamo la giungla per le prenotazioni nelle spiagge sarde, c’è chi richiede lo spid. Ogni località impone regole diverse e dalla regione c’è chi chiede un coordinamento comune. Sono ben 11 le spiagge a numero chiuso tra cui anche Cala Mariolu, Cala Goloritzé e Cala dei gabbiani a Baunei.

Emergenza della dermatite bovina: si ai vaccini e alla soppressione anche degli animali sani per fermare l’avanzata dell’epidemia.

Da Nuoro nuovi ingressi in giunta e dall’Ogliastra si parla di miracolo sardo per la nautica: Ferretti e San Lorenzo impiegano 200 dipendenti e la produzione vola.

La Nuova Sardegna ripercorre le tracce del mostro di Firenze: c’è una pista che parte dalla Sardegna. L’arma era stata acquistata a Villacidro. A Cagliari da 5 anni una feroce rivalità tra le pizzerie in via Vittorio Emanuele: raffica di arresti. Da Nuoro primo esame passato: approvato il bilancio 2024.

La Repubblica si apre con i dazi: verso l’intesa UE-Usa al 15%. Chiuso l’accordo con la Cina: brindano le borse. Da gaza l’appello delle ONG per far entrare il cibo, ma Netanyahu accusa Hamas.

La giornalista Laura Santi per il fine vita: chiede la bocciatura del progetto di legge. I cittadini devono potersi autodeterminare.

Dal Corriere il dramma ad Aosta: ragazzo di 15 anni, si perde sul sentiero, allontanandosi dalla comitiva che faceva un’escursione. Le ricerche sono andate avanti tutta la notte, ritrovato la mattina successiva pare sia scivolato e battendo la testa è morto sul colpo.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Mercoledì 23 Luglio

Il notiziario di Mercoledì 23 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Mercoledì 23 Luglio:

Urzulei, si infortuna durante un’escursione a Gorropu: soccorsa turista tedesca

Ennesimo intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna nel Supramonte di Urzulei. Questa volta per un’escursionista tedesca infortunata nel sentiero di Gorropu.

Tortolì, senz’acqua e senza corrente: continui disagi per gli insediati in zona industriale

(altre notizie sulla zona industriale qui)

Tortolì. Per riparare la vecchia condotta colabrodo dell’acqua dell’irrigazione del Consorzio di Bonifica, ieri l’Enel ha dovuto staccare la corrente elettrica. Questo perché la linea corre, inspiegabilmente, sopra la tubazione. A pagarne le conseguenze ancora una volta gli insediati. C’è chi ha dovuto lavorare con gruppi elettrogeni, qualcuno ha direttamente chiuso. Gli insediati non ne possono più e si sentono in ostaggio dei continui disservizi.

Dove non arriva la sanità pubblica, tappa i buchi Mano Tesa Ogliastra: oltre 70 partecipano allo screening

Dove non arriva la sanità pubblica arriva Mano Tesa Ogliastra. Sicuramente per tanti una manna dal cielo. Anche questo mese questa associazione di volontariato che affonda le radici nel 2004 ha fatto la sua gran parte. Oltre sessanta gli screening gratuiti effettuati al Poliambulatorio di Tortolì solo questo sabato nell’ambito dell’iniziativa per “Un futuro in salute”

Festival dei Tacchi: inedita collaborazione con il museo Camuc di Ulassai

Dal 3 al 9 agosto, la XXVI edizione del Festival dei Tacchi non è solo un palcoscenico per le arti performative, ma si trasforma in un invito irrinunciabile a esplorare il cuore selvaggio e incontaminato dell’Ogliastra, tra i suggestivi paesi di Jerzu e Ulassai.

Urzulei, stasera la presentazione del libro L’isola muta di Andrea Negro

Mercoledì 23 luglio, ore 21:30, piazzetta Emanuela Loi a Urzulei, ospite della serata sarà Andrea Negro, autore del romanzo “L’isola muta: viaggio nei silenzi della Sardegna”.
A dialogare con l’autore sarà la giornalista Giusy Ferreli, in un confronto ricco di spunti, emozioni e riflessioni.

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Martedì 22 Luglio

Il notiziario di Martedì 22 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Martedì 22 Luglio:

Aeroporto di Tortolì, dalla Regione 3,5 milioni. Manca: “Può entrare a far parte della rete degli scali civili”

(altre notizie sull’aeroporto Tortolì-Arbatax qui)

Importante passo avanti per la riqualificazione dell’aeroporto di Tortolì con l’obiettivo di certificarlo come scalo di aviazione civile. La Regione Sardegna ha stanziato 3,5 milioni di euro per i lavori di riqualificazione della struttura, un passaggio decisivo per ottenere l’autorizzazione da parte di ENAC e aprire l’aeroporto ai voli civili. L’obiettivo è quello di abilitare lo scalo non più solo all’aviazione generale, ma anche all’operatività di aeromobili commerciali da 80-100 posti.

La denuncia di Barbara Mameli, medico ogliastrino: “Cittadini di serie C, serve l’elisoccorso”

Quando il grido d’allarme di un territorio arriva da un medico. Cittadini di serie C. A denunciarlo  Barbara Mameli, 43 anni, di Bari Sardo, medico di medicina generale che racconta la sua disavventura. Venerdì sua zia, colta da infarto, ha dovuto attendere due ore per l’elisoccorso che era impegnato. Fortunatamente è arrivata subito la medicalizzata. “Stavolta a noi è andata bene, forse, ma la sopravvivenza non deve essere il frutto della fortuna. Ringrazio tutta l’Utic dell’ospedale San Francesco di Nuoro che ha fatto miracoli”.

L’oleoturismo in Ogliastra conquista viaggiatori da tutto il mondo. Intervista all’ambasciatrice dell’olio Giulia Mura

L’oleoturismo in Ogliastra conquista visitatori da tutto il mondo. Un fenomeno che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Intervista a Giulia Mura, delegata regionale Donne dell’olio, sommelier, titolare dell’oleificio Pelau, nelle campagne tra Cardedu e Jerzu

Bari Sardo: una serata a tema sull’altopiano di Teccu con gli studiosi della University of North Carolina

Una serata a tema sull’altopiano di Teccu a Bari Sardo. Un incontro aperto al pubblico il 24 luglio, alle 21, al centro servizi turistico in località Sa Marina, per parlare degli studi attualmente in corso su di un’area di grande interesse archeologico e naturalistico.

“Un Caligola di meno”, lo spettacolo ispirato all’opera di Camus stasera e domani al teatro tenda San Francesco di Tortolì

Prosegue con successo la rassegna Incontri Ravvicinati della compagnia teatrale ogliastrina Rossolevante. Martedì 22 e mercoledì 23 luglio, alle 21:30, al teatro tenda San Francesco, due date per un nuovo spettacolo: “Un Caligola di meno”, esito del laboratorio annuale teatrale dell’attrice, regista e co-fondatrice di Rossolevante, Silvia Cattoi. In scena Daniela Marongiu, Lucia Guiso, Rosanna Incrisse, Maria Grazia Lai, Giuseppina Mirigliani, Sara Melis, Marilena Mura, Marzia Orrù, Annarella Scalas.

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Martedì 22 Luglio

La rassegna stampa di Martedì 22 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Martedì 22 Luglio

L’unione Sarda si apre anche oggi con la dermatite bovina, allevatori in rivolta. Im primo piano troviamo proprio la protesta degli allevatori ogliastrini che non vogliono i vaccini e l’intervista all’allevatore di Talana Stefano Arzu: “Vogliono distruggere completamente il settore. Prima le capre poi le pecore e i maiali ora le mucche”. Si chiedono ristori immeditati, ma a tavola non c’è nessun rischio con gli abbattimenti selettivi.

La giunta vuole la quarta casella per i Dem.

La ragazza sparita in Tunisia, ieri è stata dimessa dall’ospedale e sta per tornare in Sardegna.  Valentina dice che ha avuto un incidente domestico quindi la madre chiede uno stop agli insulti social.

Dall’Ogliastra specializzandi e pensionati manderanno avanti l’ospedale Nostra Signora della Mercede. Svolta per l’aeroporto: in arrivo 3,5 milioni di euro per l’adeguamento dello scalo a voli civili.

La Nuova Sardegna si concentra sui soldi ripuliti dai cinesi: asse Olbia – Livorno. Arrestati due commercianti asiatici. Le banconote vengono convertite in Wan, caricati su prepagate per fare acquisti in rolex e altri beni di lusso.

Scandalo a Is Arenas per i nudisti in spiaggia che non rispettano i limiti e le  norme di buon comportamento. Sono ben 8 gli arenili autorizzati ai nudisti, tra questi anche un tratto del litorale di Bari sardo.

A Nuoro l’ortopedia è a pieno regime, in Ogliastra il finanziamento per l’aeroporto di Tortolì.

Dal Corriere troviamo ancora il caso del sindaco di Milano Sala che si difende in aula “ho le mani pulite”. si dimette l’assessore Tancredi. Per le coppie di madri 10 giorni retribuiti per il congedo alla nascita di un figlio: “è equiparabile alla figura paterna”. A Roma danneggiata la lapide di Matteotti: condanna bipartisan.

La Repubblica torna sulla guerra a Gaza, con il parroco Romanelli ancora sotto shock dopo il bombardamento della sua parrocchia. Sei militari a giudizio per la strage di Cutro: devono rispondere del mancato aiuto al caicco. Picchiato in casa dalla polizia un dj napoletano a Ibiza: si racconta di proteste dei vicini per la musica e schiamazzi durante una festa in casa. A Michele vengono rifilati tre pugni.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Lunedì 21 Luglio

Il notiziario di Lunedì 21 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Lunedì 21 Luglio:

Nasce il sentiero Ogliastra Sud Nord: un filo verde lungo 400 chilometri che tocca 18 comuni

Nasce l’itinerario Ogliastra Sud Nord: una linea continua che attraversa l’Ogliastra con passo leggero unendo la montagna al mare, i borghi e le storie la natura alle persone. Non è solo un tracciato escursionistico, un racconto di comunità, un filo verde lungo oltre 400 km che collega Perdepera a Cala Luna, toccando 18 comuni, paesaggi tra i più incantevoli della Sardegna, dal Gennargentu al Supramonte, dai Tacchi di calcare alle coste affacciate sul Mediterraneo. Ma la vera forza di questo progetto non è nella sua geografia, ma nelle relazioni che costruisce. Sud Nord Ogliastra nasce infatti come itinerario fisico e culturale, ambientale e umano. Una rete viva fatta di guide, produttori e artigiani, ospitalità diffusa.

Tertenia, liquidati gli indennizzi alle aziende agricole per danni della siccità

Sono stati liquidati gli indennizzi alle aziende agricole di Tertenia per danni causati dalla siccità nel 2024. A farlo sapere il comune attraverso i suoi canali istituzionali che sono stati eseguiti i mandati di pagamento per 27 aziende agricole beneficiare dei contributi regionali relativi all’avviso pubblico dell’agenzia LAORE.

Opportunità di lavoro, concorso pubblico per nove risorse per il Plus Ogliastra: ecco quali

Concorso pubblico per l’assunzione di 9 funzionari per il Plus Ogliastra: domande entro il 30 Luglio. A comunicarlo è proprio il Plus Ogliastra. Si cercano 9 risorse umane da destinare agli uffici del Plus tra cui 3 funzionari ammnistrativi, 2 funzionari contabili, 2 funzionari psicologi, 2 pedagogisti. Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica.

Tortolì, attivo lo sportello gratuito di facilitazione digitale

E’ attivo ormai da qualche giorno lo sportello di facilitazione digitale, un servizio completamente gratuito pensato per aiutare i cittadini ad accedere con maggiore facilità ai servizi della pubblica amministrazione. Lo sportello è attivo presso la biblioteca comunale in via Vittorio Emanuele 23 e è aperto con i nuovi orari: ogni lunedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12:30 e giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 20:00.

IMAGOMARE. Al via il festival di media art relazionale tra Bari Sardo, Lanusei, Ilbono e Triei

(altre notizie sul MAB di Bari Sardo qui)

Arte, tecnologia e innovazione abitano in Sardegna, in Ogliastra. Da giovedì 24 a martedì 29 Luglio a Bari sardo, Ilbono, Lanusei e Triei si terrà la prima edizione di IMAGOMARE, festival di media art relazionale ideato e realizzato da Eja Factory collettivo e associazione che unisce arte, intelligenza artificiale e sperimentazione con la direzione dell’artista e curatrice Nicoletta Zonchello. Fulcro delle 6 giornate con al centro l’immaginazione come strumento di trasformazione individuale e collettiva è Bari Sardo con il suo MAB , centro d’arte contemporanea inaugurato nel 2024 proprio da Eja Factory.

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Lunedì 21 Luglio

La rassegna stampa di Lunedì 21 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Lunedì 21 Luglio

L’Unione Sarda apre con il giallo di Valentina, la ragazza scomparsa in Tunisia e ritrovata nell’armadio dopo 10 giorni. Sono molte le perplessità sulla vicenda, oggi verrà sentita dagli inquirenti.

Allarme sullo stato di emergenza sulla dermatite dei bovini e sulle garanzie dei vaccini. Coldiretti denuncia: situazione drammatica, filiera della carne bovina da riorganizzare. Da Nuoro inchiesta a Sos Enattos: a forte rischio di speculazione. Dall’Ogliastra dove non arriva la sanità pubblica arriva l’associazione Mano Tesa Ogliastra che organizza screening per la prevenzione da diversi anni.

La Nuova Sardegna apre ugualmente con il caso di Valentina scomparsa in Tunisia: spariti telefono e computer della donna. La donna è ricoverata in ospedale in buone condizioni. Il meteo caldo estremo ancora per due giorni poi in arrivo calo di temperature e pioggia.

La movida sarda cambia volto, ma il sindacato Silb Fipe lamenta: Chi fa concorrenza ai locali notturni non ha gli stessi obblighi”.

Sinner in vacanza in Costa Smeralda, ma salterà il master di Toronto.

Dal Corriere oggi Sala deciderà se dimettersi o meno. Ancora un raid israeliano sulla popolazione palestinese in fila per gli aiuti dell’ONU.

Incongruenze e contraddizioni tra le versioni di Sempio, nuovo indagato per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco.  Il tempo in Italia con il paese tagliato in due: al nord temporali e nubifragi, mentre al sud temperature fino a 50°.

Anche la repubblica si concentra sulla vicenda immobiliare nel consiglio comunale di Milano e il sindaco sala sotto inchiesta. Un caso di morte per puntatura da West Nile: si tratta di una donna di 82 anni li Latina altri sei casi di ricoveri di cui due sono gravi: hanno 67 e 86 anni.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Venerdì 18 Luglio

Il notiziario di Venerdì 18 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Venerdì 18 Luglio:

Contrasto al lavoro “nero”, controlli a tappeto dei Carabinieri anche in Ogliastra

Operazione dei carabinieri e dell’Ispettorato del lavoro nel nuorese ma anche in Ogliastra. Un’operazione finalizzata al contrasto del lavoro sommerso e alle violazioni sulla sicurezza. Durante questi controlli sono state trovate dai militari diverse aziende che adoperavano lavoratori irregolari oppure completamente in nero. Numerose le irregolarità nel corso di controlli in 18 aziende del nuorese tra san Teodoro, Budoni, Loculi, ma anche l’Ogliastra: Tortolì e Bari sardo. Aziende che operano in diversi settori produttivi.

Tortolì, tartaruga caretta caretta trovata morta sulla spiaggia a Orrì

Un triste ritrovamento ieri pomeriggio nel lido di Orrì. Una carcassa di tartaruga caretta caretta è stata ritrovata da un bagnante, che giaceva negli scogli tra Foxi Lioni e il Golfetto. L’esemplare è grande circa 80 cm, quindi di grandi dimensioni, giaceva ormai in stato di avanzata decomposizione. Il bagnante ha subito contattato la Capitaneria di Porto che a sua volta ha riferito agli organi competenti per la rimozione della carcassa e per gli accentramenti di legge sulle cause dello spiaggiamento dell’animale. E’ addirittura il quinto animale trovato morto nelle spiagge ogliastrine.

Poliambulatorio di Tortolì, centro prelievi aperto anche il sabato

Al poliambulatorio il centro prelievi apre anche il sabato. Lo fa sapere l’ASL Ogliastra dando questa nuova comunicazione. Il centro prelievi sarà aperto tutti i sabati a partire da domani 19 luglio.

Poste, dopo i lavori riapre l’ufficio a Bari Sardo

(altre notizie sulle poste di Bari Sardo qui)

Si sono conclusi i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale. Nella nuova sede, completamente rinnovata, sono disponibili nuovi servizi a sportello. L’ufficio ha riaperto al pubblico. I lavori sono stati eseguiti nell’ambito del progetto Polis Casa dei servizi digitali.

“Riva Luigi ‘69-70. Cagliari ai dì dello scudetto”. Cada Die teatro posta in scena stasera a Tortolì un omaggio a un campione indimenticabile

Questa sera a Tortolì uno spettacolo dedicato a un campione indimenticabile: Gigi Riva. Lo spettacolo dal titolo “Riva Luigi: 69-70 Cagliari ai dì dello scudetto”, lo porta in scena Cada Die teatro per la rassegna Incontri Ravvicinati di Rossolevante. Il sipario di alza nuovamente questa sera alle 21:30 al teatro tenda San Francesco di Tortolì con lo spettacolo dedicato a un fuoriclasse del pallone.

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Venerdì 18 Luglio

La rassegna stampa di Venerdì 18 Luglio

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Venerdì 18 Luglio

Sull’Unione Sarda troviamo il caso agricoltura con i tagli previsti dall’UE sui premi PAC, mentre per la dermatite nodulare dei bovini sono in arrivo 300 mila vaccini.

Proprio per la dermatite l’assessore Bartolazzi sostiene che l’unica via per combattere il virus sia proprio la vaccinazione e sono previste multe salate per i no vax. Altro problema su cui si focalizza i quotidiano oggi è il caro trasporti e la continuità aerea: il bando è in ritardo ma c’è la proroga.

Sulle partite iva c’è l’ok dalla commissione Finanze alla camera per una nuova sanatoria. Dall’Ogliastra invece i guru Usa della longevità in visita ad Arzana Chris Mirabile: con il suo progetto “Slow my age” sostiene di aver ridotto del 37% la sua età biologica.

La Nuova Sardegna si apre con i caro traghetti e la scure dell’antitrust su MSC che è costretta a vendere Moby, intanto le tariffe aumentano e a pagare sono sempre i viaggiatori. A porto Cervo addio al Billionaire e benvenuta era Twiga: il locale che da 30 anni è simbolo delle notti della Costa Smeralda.

Ancora emergenza incendi: nella sola giornata di ieri domati 22 roghi: sulla pagina Ogliastra troviamo invece il festival NurArcheo che fa tappa a Urzulei e nuovi parcheggia a Santa Maria Navarrese anche in previsione del grande afflusso per le sagre e le feste più amate.

La Repubblica si apre con l’assedio al sindaco di Milano Sala: maxi inchiesta sull’urbanistica con l’accusa dei pm di “corruzione vorticosa” con un sistema di intimidazioni, mazzette e favori agli amici. Sala si difende. “pressioni e falsità”. Ancora la guerra a Gaza: IDF colpisce una chiesa cristiana. morti il custode e due fedeli, ferito il parroco missionario. Si schiera il patriarca a Gerusalemme Pizzaballa: “Non resteremo in silenzio, è ora di fermare questa guerra”, Netanyahu si scusa “è stato un errore” ma la destra italiana è con Israele.

Sul Corriere invece troviamo ancora l’inchiesta al sindaco di Milano Sala e le maxi cubature: Milano intercetta un terzo degli investimenti immobiliari. Trovato il ragazzo evaso dopo la laurea: era a Barcellona con 800 euro in tasca. incastrato dai movimenti della carta di credito.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella