
La rassegna stampa di Venerdì 26 Settembre
La rassegna stampa di Venerdì 26 Settembre
Edizione delle 9:30
La rassegna stampa di oggi Venerdì 26 Settembre
Rivedi le altre edizioni qui
La rassegna stampa di oggi Venerdì 26 Settembre
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Giovedì 25 Settembre:
Un bonus di 1500 euro per le donne che partoriscono lontano dai punti nascita: è quanto prevede il decreto 33 del 2025 della regione Sardegna. Valido per le donne che vivono lontano dai presidi spedalieri con tempi di percorrenza oltre sessanta minuti. Un decreto a firma dell’assessore alla sanita Bartolazzi che fa storcere il naso a molti e sa di beffa.
Un patto tra regione, comuni e provincia per rilanciare e valorizzare l’aeroporto. Per Rocco Meloni, l’amministratore unico di Ali Arbatax, società che gestisce l’aeroporto è necessario. In particolare per assicurare continuità alle attività sperimentale del Dass, distretto aerospaziale sardo.
La sicurezza della comunità si rafforza grazie all’arrivo di un nuovo mezzo destinato al servizio antincendio e al presidio della comunità, consegnato alla Compagnia Barracellare di Tortolì. L’acquisto, reso possibile interamente da un finanziamento regionale, rappresenta un investimento significativo a tutela dei cittadini e del territorio.
Venti anni di musica, passione e coralità. Il Coro Santanna, diretto da Gianpriamo Incollu, celebra il suo importante traguardo con il terzo concerto della rassegna “Divociventi – 20 anni in coro”, realizzato con il patrocinio del Comune di Tortolì. L’appuntamento è per venerdì 27 settembre, alle ore 20 nella Chiesa di San Giuseppe a Tortolì.
Al via questo pomeriggio, alle 16:30, il nuovo di programma di Radio Stella: Sni Impresa Facile condotto da Alessandra Brontu.
La rassegna stampa di oggi Giovedì 25 Settembre
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Mercoledì 24 Settembre:
Manca ormai una manciata di giorni alle votazioni per le elezioni provinciali. Lunedì 29 settembre si voterà per eleggere gli amministratori della provincia Ogliastra. Si tratta di elezioni di secondo livello. Nell’ultimo anno alla guida dell’ente c’è stata l’amministratrice Marzia Mameli. L’abbiamo intervistata, ha tracciato un bilancio di quest’ultimo anno.
L’area fitness del Parco La Sughereta, dotata di attrezzature moderne e versatili per favorire l’attività fisica all’aria aperta, è liberamente accessibile a tutta la cittadinanza. La gestione dello spazio è affidata all’ASD Tortolì Calcio, che a partire dal 27 settembre garantirà anche un servizio di assistenza agli utenti in alcune fasce orarie.
Si riunisce domani, 25 settembre 2025, alle ore 18:00, il Consiglio comunale a Lanusei. La seduta – convocata presso la Sala consiliare, sita nella Via Roma n. 100 – prevede la trattazione del seguente ordine del giorno: al primo punto l’annosa questione dei parcheggi nell’area dell’ospedale. Seguono l’approvazione del bilancio e una variazione.
L’Associazione Avis Tortolì invita tutti a partecipare alla raccolta di sangue che si terrà giovedì 25 settembre, dalle 8:00 alle 11:30, presso la sede di Via Temo.
L’aps fix’ e anima organizza la rassegna cinematografica La battaglia dei sessi. Il 27 settembre alle h. 21.30 il primo appuntamento nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Elini.
La rassegna stampa di oggi Mercoledì 24 Settembre
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Martedì 23 Settembre:
Percorsi di autonomia e cohousing per persone con disabilità. Al via il progetto del Plus Ogliastra, finanziato con oltre 1 milione 400 mila euro di fondi Pnrr. Ventiquattro i beneficiari che saranno coinvolti in un programma che prevede percorsi personalizzati basati su inclusione sociale.
Arzana, Villagrande, Fonni e Desulo sono “custodi” delle terre alte”. Sabato sul tetto della Sardegna – Punta La Marmora (Perdas Carpìas, 1834 m) i sindaci hanno ricevuto il premio nazionale “Custodi delle Terre Alte” de Cai.
Il futuro del porto di Arbatax, la giunta approva le osservazione al documento di programmazione dell’AdSP. Il provvedimento è frutto di un percorso di ascolto e confronto con operatori portuali, cittadini e tecnici, che ha consentito di raccogliere proposte e suggerimenti da presentare nell’ambito della Conferenza di servizi prevista dalla normativa.
L’Agenzia Laore ha pubblicato un bando per la concessione di contributi alle aziende agricole finalizzati alla realizzazione di opere per la ricerca e la raccolta di risorse idriche, destinate a usi irrigui, zootecnici e al supporto delle attività di contrasto agli incendi.
Il Nurarcheo festival sit specific arriva a Villagrande Strisaili. Oggi doppio appuntamento alla tomba dei giganti Sa Carcaredda, alle 17.30 debutta “Il cibo delle Janas” nuova produzione de Il crogiuolo. Alle 18.30 per la prima volta in Ogliastra, andrà in scena “La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce” di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna
La rassegna stampa di oggi Martedì 23 Settembre
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Lunedì 22 Settembre:
Dal 2017 il paese non ha più l’importante presidio, il comando è stato trasferito a Sadali. Il sindaco Fabio Moi ripercorre l’annosa vicenda: nel 2018 furono presi in esame alcuni immobili esistenti, come l’ex Pretura, l’ex Municipio e altri immobili privati, ma le valutazioni tecniche le considerarono però non idonei in modo definitivo. Nello stesso anno, con un delibera comunale, si decise di destinare un’area verde accanto al vecchio Municipio per la costruzione di una nuova caserma nell’ambito del progetto ministeriale “Casa del carabiniere” con un fabbisogno stimato di 3, 5 milioni di euro.
Il comune prende una netta decisione per la Palestina e aderisce allo sciopero generale proclamato per oggi volto a denunciare il genocidio a Gaza, contro la fornitura di armi a Israele e per l’assenza di un’azione politica internazionale concreta per fermare la strage di civili, la precarietà, lo sfruttamento, l’aumento delle spese militari, la mancanza di piani per l’edilizia popolare .
Tortolì non s è voltata dall’altra parte. Centinaia di persone hanno aderito alla manifestazione organizzata dalle attiviste ogliastrine Bruxias. Un corteo che ha visto un concentramento alle 18.00 in Piazza Fra Locci e poi si è snodato verso il corso Umberto e la via Monsignor Virgilio per poi concentrarsi nel piazzale del parcheggio multipiano.
I carabinieri della stazione locale, nell’ambito di un servizio finalizzato ala repressione del traffico di sostanze stupefacenti, hanno arrestato nei giorni scorsi un 37enne. Al termine di un’intensa attività di monitoraggio dell’uomo i carabinieri hanno perquisito sia il suo alloggio che il suo veicolo.
Sabato una giornata ecologica a Porto Frailis, triste il bottino. Infatti il gruppo di infaticabili volontari ha raccolto circa 10 kg di rifiuti, tra plastica, cartacce, lattine e ben 1300 mozziconi di sigarette.
Il notiziario di oggi Venerdì 19 Settembre:
Pubblicità molto ingannevoli, con finti loghi istituzionali che avvisano di bonus comunali o regionali riguardanti grossi vantaggi per il mondo della filtrazione dell’acqua. Tutto falso. La truffa corre sul web e non solo. L’amministrazione di Villagrande mette in guardia la cittadinanza con un avviso.
Una cerimonia solenne ha segnato l’ingresso in Jerzu del nuovo parroco di Sant’Erasmo, don Giorgio Cabras.
“Sicuri sotto il cielo di Arbatax”: una serata tra teatro e dialogo per riflettere su salute, sicurezza, prevenzione e responsabilità. Aperta alla comunità, tra emozione, riflessione e dialogo autentico: questo lo spirito della manifestazione che si è tenuta nei giorni scorsi nel Borgo, promossa da Saipem, in collaborazione con Fondazione LHS, Rossolevante, patrocinata dal Comune di Tortolì.
Filus e tramas, via ai Laboratorio di Tessuto a Baunei. L’attività è dedicata alla tessitura artigianale ed è adatta sia agli adulti che ai bambini, grazie all’utilizzo di piccoli telai.
Il “tetto della Sardegna” ospiterà un evento per celebrare chi ogni giorno si prende cura delle nostre montagne. Il 20 settembre alle ore 12, su Punta La Marmora (1.834 metri), si terrà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Custodi delle Terre Alte” del Club Alpino Italiano.