loader
Tags:
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Lunedì 8 Settembre

Il notiziario di Lunedì 8 Settembre

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Lunedì 8 Settembre:

Turisti in difficoltà nei sentieri del Supramonte: doppio intervento di soccorso dei vigili del fuoco e del soccorso alpino a Biriala e Cala Luna

(altre notizie sulle buone pratiche nel Supramonte qui)

Ennesimo intervento di soccorso sul Supramonte ogliastrino. Se ne contano addirittura due nel fine settimana da parte Soccorso Alpino e Speleologico dei vigili del fuoco. Il primo venerdì pomeriggio due turisti toscani si sono smarriti sul sentiero che conduce al cala Biriala nella costa di Baunei. Il secondo si è concluso solo in piena notte, per il recupero di un escursionista in difficoltà sul sentiero per Cala Luna.

Tertenia, brutto incidente sabato sera sulla ss125: strada bloccata per ore

Brutto incidente sabato sera sulla statale 125 all’altezza del chilometri 91 nel territori di Tertenia. Sei persone rimaste ferite nel frontale.

Tortolì è scesa in piazza per Gaza: “Viva la Palestina libera!”

Le bandiere della Palestina e della pace hanno sventolato questa mattina a Tortolì. Un sit in pacifico per dire basta alla guerra, al massacro di Gaza, e a sostegno dell’iniziativa umanitaria e non violenta della Global Sumud Flotilla. All’appuntamento nella piazza del parcheggio multipiano in viale Monsignor Virgilio c’erano i soci dell’Anpi Ogliastra con la Spi Cgil che hanno organizzato l’iniziativa.

Una nuova sede per l’Anmil a Tortolì. Michele Tatti: Grazie al Comune sarà un punto di riferimento per i più fragili”

Non dovranno più macinare chilometri sino a Nuoro gli iscritti all’Anmil. Da alcuni giorni infatti la sezione Ogliastrina ha ufficialmente una sede in via Monsignor Virgilio 74/A. Gli è stata concessa dall’Amministrazione e nei giorni scorsi è stato firmato il contratto alla presenza dell’assessora alle politiche sociali Irene Murru di Angelo Piras, vicepresidente e coordinatore Anmil Ogliastra.)

Murramundo, i murradores sardi si fanno valere in Slovenia: c’è anche un po’ d’Ogliastra al terzo posto

Ambasciatori della Sardegna nell’Istria slovena, crocevia di lingue e culture. Sono i murradores isolani che, questo fine settimana, si sono dati appuntamento a Pregara, piccolissimo paese sloveno ai confini con la Croazia per partecipare al Murramundo, incontro internazionale di morra.

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Venerdì 5 Settembre

Il notiziario di Venerdì 5 Settembre

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Venerdì 5 Settembre:

Ancora senza nome l’assassino di Marco Mameli. Continua la battaglia per la verità della mamma: “Mio figlio non è morto solo, chi sta in silenzio è complice”

Non ha un nome il killer di Marco Mameli, l’operaio di 22 anni ucciso con tre coltellate alla festa di carnevale a Bari Sardo lo scorso 1 Marzo .Dopo 6 mesi ancora un muro di silenzio e omertà. I familiari si battono per la verità e ancora una volta la mamma Simona Campus si appella ai social e scrive tutto il suo dolore. ” Si può togliere la vita a un ragazzo di 22 anni e sparire nel buio? Mio figlio Marco è stato ucciso in mezzo a decine di persone. Erano presenti ragazzi, adulti, anche genitori, come me… Tutti hanno taciuto la verità. Alcuni hanno mentito. Qualcuno ha persino negato di essere lì. L’assassino di Marco non ha ancora un nome, ma la realtà è che nessuno era ignoto quella sera del primo marzo.”

Pomeriggio di fuoco ieri a Bari Sardo. I volontari dell’Ekoclub: “Settembre inizia male”

Ancora fiamme ieri in Sardegna e in Ogliastra. Le fiamme sono divampate nelle campagne bariesi. “Settembre inizia male” scrivono i volontari Ekoclub, l’associazione di protezione civile intervenuta sul posto per domare le fiamme. E’ un incendio divampato in località Su Corinargiu ricordandoci che la stagione degli incendi non è ancora finita. Scrivono “sono state due le squadre Ekoclub con 8 volontari che hanno operato sul posto insieme al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Forestas, vigili del fuoco, con il supporto di un elicottero del servizio regionale.

Sit in per la Palestina domani a Tortolì. L’Anpi Ogliastra: “Facciamoci sentire”

Tortolì si unisce e sostiene l’iniziativa umanitaria non violenta promossa dalla Global Sumud Flotilla. Domani, sabato 6 Settembre l’ANPLI Ogliastra, SPI CGIL organizzano un sit in. L’appuntamento è alle 9:30 nel parcheggio del multipiano in viale Monsignor Virgilio. Una mobilitazione dal basso per dire basta all’orrore a Gaza. “Il governo israeliano ha deciso di proseguire l’assedio della striscia con un ulteriore escalation militare che prevede lo sfollamento della popolazione palestinese in impossibili campi profughi privi di sicurezza, cibo, acqua assistenza sanitaria” dice il coordinatore ANPLI Ogliastra Luigi Vacca.

Tutto pronto per il Gelisuli reggae festival: musica e good vibes in ricordo di Riccardo Todde

(altre notizie sul Festival Reggae qui)

Il conto alla rovesci è quasi terminato per una serata all’insegna del good vibes con protagonisti alcuni big della scena musicale reggae. Un festival che vuole essere un tributo anche a un amico scomparso troppo presto: Riccardo Todde. Sono passati 30 anni dal tragico evento ma il suo ricordo è più vivo che mai nei cuori dei suoi cari e dei suoi familiari e dei suoi amici.

I segreti della longevità domani a Villanova – intervista alla presidente dell’associazione Su Scusorgiu Francesca Mereu

Appuntamento domani a Villanova con “I segreti della Longevità.” l’appuntamento è organizzato dall’associazione Su Scusorgiu che festeggia appunto la longevità. Dalle 18:00 in piazza San Basilio ci saranno stand con prodotti tipici, ma anche tanta musica e una serie di iniziative.

 

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

 

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Giovedì 4 Settembre

Il notiziario di Giovedì 4 Settembre

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Giovedì 4 Settembre:

Eccezionale operazione all’ospedale di Lanusei: rimosso un tumore ovarico di oltre 7 chili e mezzo

(altre notizie sull’Ospedale di Lanusei qui)

Eccezionale operazione di chirurgia all’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. Una massa tumorale di oltre sette chili e mezzo è stata rimossa con successo da una cinquantenne della Baronia. La paziente accusava da tempo dolori e un gonfiore addominale che attribuiva a disturbi dell’apparato digerente, non poteva però immaginare la gravità della situazione.

Tortolì, al via il progetto Tottus a Mari: mare e socializzazione per persone con disabilità motorie, ancora aperte le iscrizioni

Ha preso ufficialmente il via il progetto “Tottus a Mari 2”, promosso dal Comune di Tortolì: tre settimane di mare, sole, compagnia e racconti condivisi, pensate per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini più fragili Sono ancora aperte le adesioni.

Emergenza sangue, l’appello dell’Avis Tortoli: donate

Emergenza sangue in Sardegna. L’Ogliastra non è da meno, l’Avis Tortolì lancia un appello per la donazione: la situazione è critica.

“Storie di un padre ortodosso in Sardegna”: il docufilm domani al Tonio Dei di Lanusei

Proseguono le tappe itineranti degli Incontri con il Cinema per il Sociale. Il prossimo appuntamento si terrà a Lanusei, venerdì 5 settembre 2025 alle ore 21:00, presso il Cine-Teatro “Tonio Dei”. La manifestazione è promossa dal Comitato Ogliastra di Cittadini del Mondo OdV, guidato da Natallia Matusevich, in collaborazione con l’Associazione InTeatro ETS di Lanusei. La serata prevede la proiezione del docufilm “Storia di un padre ortodosso in Sardegna”, diretto da Karim Galici.

Vela. O’pen Skiff Italia: l’ogliastrino Gianluca Pilia è medaglia d’oro

Un altro importantissimo risultato per Gianluca Pilia giovane talento della vela della Scuola di Vela Polisportiva Mare Quartu, che ha conquistato il promo posto all’ultima tappa Nazionale del 2025 della classe O’Pen Skiff Italia.

 

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

 

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Mercoledì 3 Settembre

Il notiziario di Mercoledì 3 Settembre

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Mercoledì 3 Settembre:

Santa Maria Navarrese. Si fingono volontarie per una raccolta fondi per persone sorde, il Comune: “Fate attenzione, è una truffa”

Si aggiravano per Santa Maria Navarrese fingendosi volontarie di un’associazione per raccoglier fondi a favore delle persone sorde. Peccato che fosse una truffa. L’allarme del Comune: “Fate attenzione”

Girasole, ieri fiamme in località Terra Semida: in azione anche l’elicottero

Ancora fiamme in Sardegna, 12 incendi gli incendi occorsi sul territorio regionale, 2 dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale. IN Ogliastra uno è divampato nelle campagne di Girasole in località Terra Semida

Tortolì. Tempi di attesa troppo lunghi allo sportello di Abbanoa. Il Sindaco Ladu scrive al gestore: “Serve un potenziamento”

Disservizi allo sportello di Abbanoa, il sindaco Ladu scrive al gestore unico. Negli ultimi mesi numerosi cittadini hanno segnalato al Comune le difficoltà di accesso ai servizi di sportello Abbanoa: tempi di attesa troppo lunghi, scarsa disponibilità di appuntamenti e disagi per chi non riesce a gestire le pratiche esclusivamente attraverso canali digitali o telefonici.

Tortolì, l’abbraccio tra l’israeliano Maoz e il palestinese Aziz alla Pastorale del Turismo: “La pace è possibile”

(altre notizie sui servizi sanitari in Ogliastra qui)

Una roadmap per la pace tra israeliani e palestinesi. Entro il 2030. Ieri alla Pastorale del turismo di Tortolì si è affrontato un tema quanto mai attuale il conflitto Israelo palestinese con due ospiti speciali palestinese Aziz Abu Sarah e l’israeliano e Maoz Inon. Con un abbraccio fraterno hanno aperto la kermesse diocesana. A testimoniare che la pace non è impossibile. Sono entrambi due attivisti pacifisti e imprenditori. Entrambi con pesantissimi lutti alle spalle. Come possono un israeliano e un palestinese raggiungere la pace? Lo hanno raccontato ieri all’anfiteatro Caritas di fronte a una platea gremita emozionata e colpita. a La Pastorale a firma della diocesi di Lanusei e Nuoro, organizzata e  fortemente voluta dal vescovo Antonello Mura.

Ad Arzana venerdì il fotografo Daniele Marzeddu con il suo libro “Films of Sicily and Sardinia. Sulle tracce di Lawrence”

Era il 1921: D.H. Lawrence, in Sicilia con la moglie Frieda, decise di partire alla volta della Sardegna, un viaggio che ha raccontato e di cui, nell’Isola, permane il ricordo. Un secolo dopo, il fotografo Daniele Marzeddu ha seguito l’itinerario di Lawrence ripercorrendo le tappe di quel viaggio per poi raccontarlo nel libro “Films of Sicily and Sardinia. Sulle tracce di D.H. Lawrence”, che presenterà ad Arzana nell’appuntamento organizzati da Lìberos nell’ambito del festival diffuso Éntula. Venerdì 5 settembre alle 18:30 l’autore sarà in piazza Chiesa ad Arzana.

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

 

Leggi Altro
Radio Stella