loader
Tags:
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Mercoledì 27 Agosto

La rassegna stampa di Mercoledì 27 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Mercoledì 27 Agosto

Dall’Unione Sarda in primo piano troviamo lo spopolamento con quasi tutti i comuni della Sardegna perde popolazione. Pochi lavoratori e welfare a rischio. Nel 2050 il rapporto sarà di 1 a 1. La popolazione totale al 1 gennaio 2005 era di 1.637.508 al 1 gennaio 2025 è invece di 1.561.339 con una variazione di -4,65%. La popolazione prevista nel 2050 è di 1.240.277. In Ogliastra troviamo Girasole con +34,1% e  Ussassai con un -38,6%.

Shock per il piccolo Alessio, il bambino morto dopo essere scivolato dal letto dove lo aveva adagiato la mamma ed è rimasto incastrato nello spazio tra il letto e il comodino. indennizzi per la dermatite bovina, ma serve un piano e un impianto per smaltire le carcasse.

Da Nuoro funziona il bus anti etilometro, dall’Ogliastra una chirurgia da bollino blu: l’offerta si allarga alle cure del pancreas.

Dalla Nuova Sardegna il caos guardia medica: a san Pantaleo impossibile essere medicati, manca il cotone e il disinfettante e anche il termometro. Da Dorgali appello delle figlie per Francesco Corda scomparso da 5 giorni: ricerche estese anche alle zone impervie del territorio. ladri in fuga presi dai carabinieri. Da Nuoro il centrodestra ha già i 4 nomi per le elezioni provinciali: sono i sindaci di Macomer, Siniscola, Oliena e Orgosolo. Dall’Ogliastra l’ospedale di Lanusei è una struttura di eccellenza.

Dal Corriere Israele maxi cortei per gli ostaggi a Gaza. Macron duro su l’antisemitismo mentre Berlino non riconoscerà lo stato della Palestina. Intanto Netanyahu ignora l’ultima proposta di mediazione. Il caso di Alessia Pifferi con la relazione che conferma che la giovane era capace di intendere e di volere. Per il nuovo anno scolastico anche gli studenti delle Superiori entreranno in classe senza cellulare. Chi farà scena muta all’orale della maturità verrà bocciato e prezzi calmierati per gli affitti degli insegnanti fuori sede.

Dalla repubblica focus sul corteo di Israele per chiedere una mediazione e il rilascio dei prigionieri.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Venerdì 22 Agosto

Il notiziario di Venerdì 22 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Venerdì 22 Agosto:

Cambiamento climatico, a Tortolì una due giorni di confronto: si parla anche dell’avanzata del granchio blu che minaccia le nostre coste

A fine agosto, Tortolì diventa teatro di confronto e divulgazione sul cambiamento climatico grazie al progetto europeo Maia. Si parla anche dell’avanzata del granchio blu che minaccia le nostre coste
Martedì 26 agosto, il Comune di Tortolì ospita la tavola rotonda “Sfide e opportunità di adattamento per le comunità insulari”. Mercoledì 27 agosto alle 18:30, presso la Biblioteca comunale di Tortolì, sarà inaugurata la mostra itinerante europea “I motori del cambiamento. La risposta climatica che costruiamo insieme.

Dalla Tunisia a Tortolì, Madhi Baryoul è cittadino italiano, la cerimonia ieri in Comune

Da oltre dieci anni risiede a Tortolì. Dal 21 agosto è cittadino italiano. Medhi Baryoul, tunisino, nella sala adunanze del palazzo municipale di viale Garibaldi, ieri mattina ha prestato giuramento alla Repubblica Italiana davanti al sindaco Marcello Ladu.

La grande generosità dei comitati tortoliesi: donate 24 sacche di sangue alla raccolta dell’Avis

La grande generosità dei comitati tortoliesi che hanno risposto all’appello dell’AVIS Tortoli ieri: 27 donatori hanno accolto l’invito.

Su Maimulu torna a “casa” domani a Gairo Vecchio

Su Maimulu torna a casa. A Gairo Vecchio domani si ripete uno degli eventi più attesi e suggestivi dell’estate ogliastrina. Accade nell’ambito dei festeggiamenti per Sant’Elena Imperatrice, organizzati dal Comitato Spontaneo Leva ’85 e dalla Pro Loco. Un sabato sera particolare nel “paese fantasma”, abbandonato dopo l’alluvione del 1951.

A Tertenia sabato va in scena Su Biginau Antigu

(altre notizie sugli eventi dell’estate qui)

A Tertenia domani torna Su Biginau Antigu. Il centro storico del paese si trasforma in antico borgo celebrando gli antichi mestieri, le tradizionali maschere, e la vita di un recente passato. Sarà un percorso tra musica, sapori e profumi tipici delle specialità gastronomiche terteniesi.

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

 

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Venerdì 22 Agosto

La rassegna stampa di Venerdì 22 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Venerdì 22 Agosto

In prima piano oggi sull’Unione Sarda troviamo la sinergia sui 9 porti dell’isola. L’intervista a Domenico Bagalà, commissario dell’autorità che governa il sistema marittimo. il 2024 è stato un bilancio d’oro per l’Autorità con un disavanzo di 23 milioni. Focus sull’insularità con la proposta di vertenza della CGIL.

Medici in fuga dalla sanità pubblica, i sindacati dicono urgente potenziare il territorio. La dermatite bovina crea un caso anche sulle sagre: gli allevatori di Villa Sam Pietro partecipavano a tutte le sagre con il loro caro a buoi. Grandi preparativi per la festa del redentore e Nuoro mentre dall’Ogliastra a Lanusei in 12 danno di nuovo vita all’allevamento degli struzzi.

Dalla Nuova Sardegna nuove rotte aeree, c’è la tratta Olbia – New York diretto e operato da Delta. In lizza anche Malta e e Ibiza. Con i Dazi l’isola però si allontana dagli States. emergenza acqua, invasi del nord Sardegna a meno del 50% di capienza, in un mese persi 184 milioni di metri cubi. Servono interventi strutturali e seri. L’uscita di Sorgia dal Consiglio regionale segna una nuova fase per la Lega. Non si fermano le polemiche dopo l’annuncio di ricerca di lavoro in un bar a Porto Torres. Intervista a Beppe Severgnini. Da Nuoro Istiritta diventa quartiere d’arte grazie al progetto di rigenerazione urbana. Dall’Ogliastra alla Pastorale del turismo il tema della speranza declinato nell’ambito della salute.

Dal Corriere lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. L’avanzata di Israele su Gaza City. Il racconto di un architetto per il gruppo, ora chiuso da Meta, dove venivano condivise foto, spesso rubate, di donne.

Dalla Repubblica i dati sulla guerra a Gaza, dove nonostante l’occupazione e la città sia sotto assedio, le persone non possono scappare.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Giovedì 21 Agosto

Il notiziario di Giovedì 21 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Giovedì 21 Agosto:

Maxi sequestro della Guardia di Finanza di Arbatax: mille articoli contraffatti

Mille articoli tra bigiotteria e capi d’abbigliamento senza i requisiti di sicurezza sono stati sequestrati e fiamme gialle della compagnia di Arbatax, al termine di accertamenti in Ogliastra.

Cantieri Lavoras a Tortolì: assunte a tempo determinato 13 figure professionali

Buone notizie in Comune, a Tortolì ripartono i cantieri Lavoras, operative da oggi 13 figure professionali che saranno a servizio dell’ente a tempo determinato per otto mesi in diverse aree.

Pastorale del Turismo, sabato a Tortolì si parla di salute, scienza e ricerca a servizio dell’uomo

La Pastorale del Turismo sabato 23 agosto affronta un tema importante e delicato Scienza e ricerca, dunque, al servizio della cura della persona. Sarà questo l’argomento attorno al quale ruoterà la serata dal titolo “La speranza che non si arrende. Trapianti e cura delle malattie rare”.

A Lanusei un lungo weekend tra cultura, arte e tradizione equestre

(altre notizie sugli eventi dell’estate qui)

Dal 21 al 24 agosto 2025, Lanusei propone un calendario di appuntamenti che spaziano dalla cultura alla tradizione equestre, fino ai momenti di convivialità e spettacolo.

Urzulei, Gigi Pirroni presenta “Sa justitia e le leggi del cuore. Biografia di Salvatore Fancello”

A Urzulei, sabato 23 agosto, Gigi Pirroni presenta il suo ultimo libro “Sa justitia e le leggi del cuore. Biografia di Salvatore Fancello”. Oltre all’autore interverranno il sindaco Ennio Arba e la avvocata e professore ordinario di diritto al Politecnico di Milano, Maria Agostina Cabiddu, che ne ha curato la prefazione. Appuntamento alle 19 in piazza Emanuela Loi.

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

 

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Giovedì 21 Agosto

La rassegna stampa di Giovedì 21 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Giovedì 21 Agosto

La Nuova Sardegna si apre con i voli e i prezzi alle stelle in estate. Fino a 900 euro per arrivare nell’isola, arerei strapieni, l’aeroporto più penalizzato è quello di Alghero. La giunta approva la nuova continuità con più voli su Roma e Milano con prezzi fissi. La presidente Todde accende il dibattito, la maggioranza fa quadrato ma l’opposizione incalza, per Truzzu è in ritardo su tutto, solo una finta riforma per le asl, plauso invece da Comandini.

A porto Torres è bufera dopo l’annuncio di lavoro “cerco camerieri, meglio non sardi”, poi la seconda versione: vogliamo far conoscere la cittadina anche fuori l’isola, ancora poco conosciuta. Ancora il caso del mostro di Firenze dopo l’apertura della pista sarda. L’intervista a Roberta Bruzzone anche sul caso Garlasco. La famiglia di Valeria Sollai, la seconda vittima del botulino, chiede verità. Da Nuoro la grande festa dell’identità sarda con il Redentore. Dall’Ogliastra maxi sequestro della Guardia di Finanza per articoli contraffatti.

L’Unione Sarda invece si apre con i trasporti: nessuna rotta intercontinentale e autobus ridotti. Il centrodestra rivendica la primogenitura del primo documento. 1,8 miliardi il piano di spesa per il potenziamento delle tratte di autobus, ferroviarie e stradali. Pediatra di Mandas si dimette: troppi bambini da seguire.

Fisco: ferie finite, ad agosto previste 138 scadenze tra cui Irpef, Irap, Ires, canone Rai e cedolare secca. Da Nuore saranno presenti 69 gruppi folk per il redentore. dall’Ogliastra 13 assunzioni al comune di Tortolì con un contratto a tempo determinato per sei mesi.

Dalla Repubblica Israele vara il piano per invadere gaza e taglia in due la Cisgiordania. Critiche dall’Italia: viola il diritto internazionale. Un milione di persone a rischio. Scontro governo e operatori turistici: i numeri non sono in aumento. A ferragosto molte stanze sono rimaste vuote.

Da Corriere arrestato un 28enne del Mali dopo aver appiccato un incendio a Malpensa al Terminal 1.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Mercoledì 20 Agosto

Il notiziario di Mercoledì 20 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Mercoledì 20 Agosto:

Tortolì, auto in fiamme nella notte a Zunturinu: ipotesi dolo, indagini in corso

Auto in fiamme nella notte a Tortolì. L’allarme è scattato attorno alle 3 del mattino, i vigili del fuoco della stazione locale sono intervenuti in via Campidano, nel quartiere di Zunturinu, una volta sul posto hanno domato le fiamme, bonificato e messo in sicurezza la zona. Nonostante l’intervento immediato la vettura è stata distrutta nel rogo.

Lanusei, almeno due cani morti avvelenati: allarme al bosco Seleni. Il Comune: “Massima prudenza”

È allarme tra i proprietari di cani a Lanusei dove negli ultimi giorni sono stati segnalati una serie di decessi dopo aver frequentato il Bosco Seleni. Il comune invita alla massima prudenza.
Le cause non sono ancora accertate e non vi è alcuna conferma ufficiale circa la presenza di bocconi avvelenati. Fatto sta che sono morti per avvelenamento almeno due cani, uno invece salvato in extremis.

Boom di donazioni a Villagrande: raccolte 25 sacche di sangue

Boom di donazioni di sangue a Villagrande, durante l’ultima giornata di accolta organizzata dall’AVIS comunale al parco di Barbara con 25 sacche raccolte.

“Voci per resistere. Comunità e reti contro la violenza sulle donne”: l’iniziativa a Cardedu

«Voci per resistere. Comunità e reti contro la violenza sulle donne» è l’iniziativa che si terrà oggi, dalle 18:15, nell’aula consiliare del comune di Cardedu. Un incontro aperto alla cittadinanza per riflettere, informare e creare rete nella lotta contro la violenza di genere.

“Notte Marinara alla sarda”: appuntamento stasera ad Arbatax

(altre notizie sugli eventi dell’estate qui)

Questa sera, dalle 20 a mezzanotte, via Lungomare ad Arbatax si accenderà con la “Notte Marinara alla Sarda”, un appuntamento pensato per valorizzare le tradizioni locali con musica dal vivo, DJ set, intrattenimento, bancarelle di artigiani e hobbisti.

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Mercoledì 20 Agosto

La rassegna stampa di Mercoledì 20 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Mercoledì 20 Agosto

L’Unione Sarda si apre con la seconda vittima in Sardegna, dopo un mese di lotta, per botulino. Valeria Sollai, cuoca, di 62 anni, ha lottato per un mese poi il peggioramento. Sono 6 i contagi per la West Nile. A Oristano epicentro del contagio cresce la paura data la conformazione paludosa. Tra i consigli degli esperti utilizzare zanzariere ed evitare i ristagni di acqua. A Olbia accertamenti sul teaser dopo la morte di Giampaolo Demartis: domani l’autopsia mentre il ministro Piantedosi difende il dispositivo e l’opposizione lo attacca. emergenza maltempo con l’appello di Coldiretti alla Regione per  la dichiarazione dello stato di calamità per avere risarcimenti. Dall’Ogliastra calo drastico dei traghetti per le cale: italiani non pervenuti, male la fascia media ottima invece la fascia di turisti alta.

Dalla Nuova Sardegna la cronaca per il botulino killer, Valeria Sollai, di 62 anni, non ce l’ha fatta. Due pagine di intervista esclusiva alla presidente della regione Alessandra Todde su continuità aerea, sanità e lotta alla siccità. La campanella in Sardegna suonerà il 15 settembre: tra le novità il divieto di utilizzo degli smartphone anche negli istituti superiori. Intervista a Dori Ghezzi, oggi a Tempio racconterà il suo Faber. Dall’Ogliastra grande successo per la Pastorale del turismo.

Dal Corriere la guerra in Ucraina: aerei americani ma non truppe. Provocazione dal Cremlino per il vertice proponendolo a Mosca. Ieri la Meloni alla Casa Bianca con l’elogio di Trump. Scandolo in Norvegia dove il figlio della principessa è stato fermato per violenza. Preoccupa l’impennata di Hikikomori in Italia, ad oggi son 200 mila i casi.

Dalla repubblica la situazione a Gaza dove il Palestinesi sono in grande esodo. A prescindere dalla tregua sono convinti che Israele li ucciderà tutti. Evasione da film: due detenuti scapano da un buco nel uro e il lenzuola legate a Poggioreale.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Martedì 19 Agosto

Il notiziario di Martedì 19 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Martedì 19 Agosto:

Arzana, distrutti dalle fiamme due mezzi della raccolta differenziata: è il secondo raid in pochi mesi

Distrutti dalle fiamme due mezzi della raccolta differenziata della Teknoservice, azienda che gestisce l’appalto comunale dei rifiuti nel comune di Arzana. È accaduto la notte scorsa, i mezzi sostavano all’interno del piazzale dell’impresa. Le indagini dei Carabinieri si concentrano sulla pista dolosa, ma non esclude la possibilità di un cortocircuito anche se l’ipotesi appare molto lontana.

Osini, brutto incidente sull’Orientale Sarda: turista soccorsa con l’elicottero

Brutto incidente stradale ieri pomeriggio sull’orientale sarda al chilometro 93 nel tratto comunale di Osini. Nello scontro frontale tra due auto sono rimaste ferite due turisti, soccorse e trasferite all’ospedale, una delle due con l’elisoccorso al Brotzu. Illesi i passeggeri della seconda vettura.

Tortolì, esteso sino al 30 settembre il servizio di salvamento a mare

(altre notizie sul servizio di salvamento qui)

Esteso sino al 30 settembre il servizio di salvamento a mare del comune, inizialmente previsto sino al 23 agosto. Con un’integrazione finanziaria di 36.000 euro, l’amministrazione comunale garantirà il servizio di ulteriori altri 45 giorni e lungo i 17 chilometri di litorale. Attivo dal 20 giugno, continuerà ogni giorno dalle 9 alle 18 e interesserà le spiagge a maggiore afflusso di bagnanti, in particolare quelle insignite della Bandiera Blu: La Capannina, San Gemiliano, S’Orologiu, Foxi Lioni e Cea.

Tortolì, aperta al pubblico l’area fitness al parco La Sughereta

È aperta al pubblico la nuova area fitness all’interno del Parco La Sughereta, dotata di attrezzature moderne e versatili, pensate per favorire l’attività fisica all’aria aperta. L’accesso è libero e lo spazio è già utilizzato anche dal Tortolì Calcio, che ne cura la gestione e che, a partire da settembre, fornirà un servizio di assistenza agli utenti in specifiche fasce orarie.

Tortolì, al via i festeggiamenti per San Lussorio

Dal 22 al 25 agosto 2025 Tortolì celebra la festa di San Lussorio, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità. Nella chiesetta campestre dedicata a San Lussorio, si rinnovano i riti in onore del martire cristiano del IV secolo. La festa affonda le sue radici in un’antica tradizione custodita dal Comitato di San Lussorio, che nel 2023 ha celebrato il suo cento anni di attività e che nel corso dei decenni ha tramandato momenti di grande valore religioso e popolare.

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Martedì 19 Agosto

La rassegna stampa di Martedì 19 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Martedì 19 Agosto

La Nuova Sardegna si apre con la questione del teaser: c’è un’altra vittima a Genova. Gli ultimi minuti di vita della vittima di Olbia raccontati dai passanti. I carabinieri indagati per omicidio mentre giovedì ci sarà l’autopsia per accertare le cause del decesso. La sicurezza intanto divide il mondo politico: la destra è d’accordo, la sinistra no, M5S e PD si astengono. Olbia non molla il suo Red Valley e sono pronti a programmare il 2026. Nuoro e provincia verso il voto: Ciccolini del PD e sindaco di bitti è in testa per la presidenza di Nuoro ma si affaccia anche il sindaco di Macomer Riccardo Uda. Per l’Ogliastra il nome di cui si parla con maggiore insistenza è quello di Marcello Ladu, sindaco di Tortolì. saranno elezioni di secondo livello per cui per l’Ogliastra saranno chiamati a scegliere gli amministratori dei 23 comuni. Ancora dall’Ogliastra a fuoco i mezzi della raccolta di Teknoservice a Arzana.

L’Unione Sarda si apre con la guerra in Ucraina e il vertice tra Trump e Putin. La camera ardente a Roma per l’addio al re della tv Pippo Baudo mentre i primo piano l’apertura della procura di Tempio per il 57enne morto a Olbia con il teaser. Ancora Fotovoltaico e impianti eolico con l’assalto alla Sardegna dopo il decreto semplificazione. La Lega perde l’unica rappresentanza in consiglio regionale. Novità dal telemarketing: da oggi vietate le chiamate in arrivo dai fissi stranieri e mascherati con numeri italiani, a settembre toccherà ai numeri mobili. Dall’Ogliastra troviamo l’attentato alla Teknosevice, azienda titolare della raccolta dei rifiuti.

Dalla Repubblica troviamo il vertice ala casa Bianca per la difesa di Kiev: Trump incontra Zelensky e chiama Putin. Si lavora sui territori e sulla garanzia della pace mentre si prospetta un vertice a tre. Promessa del football si tuffa e muore. Filmati privati di Stefano Demartino finiti in rete dopo l’hackeraggio delle videocamere di videosorveglianza.

Dal Corriere invece la guerra a gaza: Hamas accetta la tregua la l’esercito israeliano è pronto a occupare la striscia.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella