loader
Tags:
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Lunedì 18 Agosto

Il notiziario di Lunedì 18 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Lunedì 18 Agosto:

Un milione di euro per il nuovo deposito Arst a Lanusei. Burchi: “Passo importante per migliorare logistica e servizi”

Un milione di euro per il nuovo deposito ARST a Lanusei. A comunicare la lieta novella il sindaco Davide Burchi la Regione Sardegna ha stanziato l’importante cifra per la costruzione del nuovo deposito nella circonvallazione a valle.

Arbatax, ladri in pasticceria in fuga con 400 euro: indagano i Carabinieri

Si sono addentrati la notte scorsa nella pasticceria d Maria Vittoria di Arbatax. Ignoti hanno portato via dal registratore di cassa circa 400 euro. Secondo quanto ricostruito l’autore del furto sarebbe entrato nel locale, forzando una finestra.

Arzana, a Punta Lamarmora sventola la bandiera della Palestina

(altre notizie sul riconoscimento della Palestina qui)

Arzana, a Punta Lamarmora, accanto alla storica croce, sventola la bandiera palestinese. Anche dal tetto della Sardegna, in luogo fortemente simbolico, si alza la voce contro il genocidio della popolazione di gaza.

Al via un corso di formazione digitale gratuito a Bari Sardo: aperte le iscrizioni

Punto di facilitazione digitale: a settembre al via i Corsi di formazione digitale gratuiti per la cittadinanza.

Villagrande, venerdì 22 una serata jazz al santuario nuragico S’Arcu e Is Forros

Villagrande. Venerdì 22 agosto ala sito nuragico S’arcu e is Forros un’esperienza che unisce la suggestione del passato millenario della Sardegna e la forza espressiva della musica jazz con il concerto del quartetto Inner Energy: Massimo Carboni al sax tenore, Matteo Cara al piano, Nicola Muresu al contrabbasso e Gianni Filindeu alla batteria

 

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Lunedì 18 Agosto

La rassegna stampa di Lunedì 18 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Lunedì 18 Agosto

L’unione Sarda si apre con la cronaca nera: bloccato con un teaser muore un 56enne a Olbia. In prima pagina l’emergenza West Nile: serve un piano nell’isola. Si trasmette con la puntura di una zanzara infetta. Non esiste un vaccino e bisogna proteggersi usando repellenti e abiti adatti quando si è all’aperto. La malattia è stata scoperta in Uganda.

Polemica a  Nuoro per il treno a idrogeno: i binari con andamento tortuoso non consentirebbero velocità superiori a 30Kmh. Dall’Ogliastra padre e figli scalano Punta Coroddi. Ancora critiche le condizioni del motociclista coinvolto nell’incidente del tardo pomeriggio di Ferragosto.

Dalla nuova Sardegna troviamo la tragedia di Olbia. L’uomo fuori di se fermato mentre minacciava i passanti e i militari dell’arma. Intanto Salvini difende l’operato.

Finita la kermesse di Olbia Red Valley e nonostante i grandi numeri degli ultimi 4 anni si prospetta uno spostamento della manifestazione. Da Nuoro fervono i preparativi per la sfilata del redentore. E’ stato attivato anche un numero verse dal comune per segnalare rischi alla circolazione e altre necessità.

Dal Corriere vertice oggi a Washington per la guerra in Ucraina e il lutto per la morte del re della Tv Pippo Baudo: la camera ardente al Teatro delle Vittorie e il funerale sarà in duretta tv mercoledì da Militello, sua città natale. La tragedia di Olbia arriva anche alla ribalta nazionale.

Dalla repubblica la guerra in Medi Oriente con la manifestazione ieri a Tel Aviv contro l’operato di Netanyahu. La spagna infine flagellata dai roghi: governo e amministratori siano uniti per una questione globale.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Martedì 12 Agosto

Il notiziario di Martedì 12 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Martedì 12 Agosto:

Lanusei, terminati i lavori di ristrutturazione in Medicina. Cabitza: “Il reparto non ha mai chiuso, grazie a uffici e personale”

Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione nel reparto di Medicina dell’ospedale di Lanusei. Dopo la consegna del primo stralcio degli interventi, avvenuta a fine 2024 e che ha permesso il rinnovamento di una parte dell’area degenze, i lavori di questo appalto si sono chiusi con la consegna definitiva al reparto di ulteriori nuovi locali completamente ristrutturati.

Un milione e mezzo dalla Regione per la condotta idrica Margine-Baunei

La notizia è arrivata ieri al comune di Baunei. Sfiora il milione di euro l’ultimo finanziamento autorizzato dalla Regione per il rifacimento della condotta idrica rurale Margine – Baunei, fondi che si aggiungono a 619 mila già stanziati a dicembre 2024 per un totale di un milione mezzo.

Il Comune di Tortolì pubblica un bando per la concessione de Sa Domu Beccia

(altre notizie sulla casa museo di Tortolì qui)

Il Comune cerca associazioni culturali o sociali per la concessione in uso de Sa Domu Beccia, la storica dimora tortoliese. L’ente pubblica il bando e possono manifestare il proprio interesse, in via esclusiva, le associazioni culturali, sociali e di volontariato non aventi fini di lucro, che fattivamente si impegnino a collaborare con le attività istituzionali per la valorizzazione dei beni culturali.

“Il cuoco dei presidenti” Pietro Catzola presenta il suo libro il 17 agosto nella suggestiva cornice della chiesa di San Lussorio a Tortolì

La suggestiva cornice della chiesetta di san Lussorio a Tortoli domenica 17 agosto ospiterà la presentazione del libro “Il cuoco dei presidenti: vita e ricette di un marinaio al Quirinale” di Pietro Catzola.

Sagra del vitello domani a Triei: organizza la Pro Loco

Il parco naturalistico Mullo ospita domani sera la sagra del vitello, una serata unica all’insegna del gusto e del divertimento. Si comincia dalle 19, organizza la pro loco con i volontari e il patrocinio del comune.

Tortolì in eccellenza: il bomber Marco Nieddu torna a “casa”

Il Tortolì torna in Eccellenza e Marco Nieddu torna al Tortolì. Un cerchio che si chiude dopo 7 anni e mezzo, per una conclusione diversa che questa storia merita. Dopo 13 stagioni e 273 gol (quasi 500 in carriera) che lo hanno consacrato capocannoniere all-time in maglia rossoblù torna al Fra Locci un’icona della storia tortoliese, in quella che è stata per tantissimi anni la sua casa e in quella categoria che lo ha visto altrettanto protagonista a suon di gol e vittorie. Con questa operazione si chiude la campagna acquisti e conferme della rosa di mister Mereu, che inizierà la preparazione questa sera al Fra Locci a ranghi completi.

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Martedì 12 Agosto

La rassegna stampa di Martedì 12 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Martedì 12 Agosto

L’unione Sarda si apre una tragedia: 50enne di Galtellì ucciso dalla puntura di una vespa. A Olmedo è morto il bambino rimasto chiuso in macchina sotto il sole. Resta avvolto nel mistero il caso del delitto di Buddusò: 5 i proiettili che avrebbero centrato e ucciso il soccorritore. Polmonite emorragica la concausa della morte d Roberta Pitzalis, non solo l’intossicazione da botulino: si indaga per eventuali negligenze dei medici. Il TAR blocca gli abbattimenti dei bovini sani e vaccinati per la dermatite nodulare fino a settembre. Da Nuoro, il corso diventa un salotto turistico: i protagonisti ci credono. Dall’Ogliastra brutto incidente ieri all’altezza di Loceri con 5 veicoli coinvolti. Un suv nero, dopo aver fallito un sorpasso, ha tamponato una prima macchina della colonna che ha causato la catena di tamponamenti e poi è fuggito. Due persone sono finite in ospedale con trauma toracico e trauma addominale. altre persone hanno rifiutato il ricovero.

Dalla Nuova Sardegna si apre con il colpo di calore che ha ucciso il bambino nella macchina sotto il sole a Olmedo. Sono 12 i bimbi morti negli ultimi 25 anni in Italia per abbandono in macchina. Il mix letale di botulino e polmonite per Roberta Pitzalis. Dermatite bovina: abbattimenti sospesi fino a settembre. Dall’Ogliastra finiti i lavori di medicina all’ospedale di Lanusei.

Ultim’ora dai nazionali: è stato ritrovato morto il bambino di cui si erano perse le tracce ieri al mare.

Dalla Repubblica il presidente Ucraino non sarà in Alaska per l’incontro tra Putin e Trump. Altri 5 giornalisti uccisi a Gaza: Israele colpisce Al Jazeera. E’ allarme dall’UNICEF: 12 mila bambini rischiano di morire di fame, finora sono 18.000 i bambini palestinesi uccisi dal 7 ottobre.

Dal corriere il delitto di villa Pamphili: anche Anastasia uccisa soffocata. Kauffmann si trova in carcere.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Lunedì 11 Agosto

Il notiziario di Lunedì 11 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Lunedì 11 Agosto:

Dopo Cala Sisine secondo sbarco di migranti in un mese, salvati ieri a Cala Luna: è nata una nuova rotta?

Secondo sbarco di migranti sulle coste orientali nel giro di un mese. Sono arrivati nella notte tra sabato e domenica naufragando tra le rocce di Cala Luna, 19 migranti di origine mediorientale di probabile provenienza irachena. Tra loro anche quattro minorenni.

La Casa della Salute a Tortolì si rifà il look: lavori per 900mila euro

(altre notizie sul poliambulatorio di Tortolì qui)

La casa della salute di Tortolì si rifà il look. L’Asl Ogliastra ha pubblicato una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura per dare l’esecuzione dei lavori di adeguamento e riqualificazione struttura sanitaria.

Lanusei, ripristinati gli orari di accesso al reparto di medicina dell’ospedale

Sono stati ripristinati i normali percorsi di accesso al reparto di Medicina dell’ospedale di Lanusei. Data la conclusione dei lavori di ammodernamento che hanno interessato il reparto nelle scorse settimane, ora è possibile accedere di nuovo alla Medicina direttamente dall’ingresso principale del presidio ospedaliero (via Dottor Giuseppe Pilia, 3).

Lanusei, la leva 1965 dona un defibrillatore alla comunità

La “leva” 1965 dona alla comunità di Lanusei un defibrillatore. Un significativo gesto di valore civico, aver donato un defibrillatore alla scuola primaria e al quartiere di Su Tauli, hanno detto gli amministratori durante una cerimonia alla presenza del Sindaco Davide Burchi e del Vice Dirigente scolastico Alessandro Virdis, che provvederanno a individuare la collocazione più opportuna dell’apparecchiatura.

Lanusei, le celebri sinfonie del teatro lirico di Cagliari domani al santuario della Madonna d’Ogliastra

Sul sagrato del Santuario Madonna d’Ogliastra l’imperdibile appuntamento con la tappa ogliastrina dell’attività musicale estiva del Teatro Lirico: “La magia della musica” nella sesta giornata della Pastorale del Turismo proposta dalla Diocesi di Lanusei e di Nuoro, martedì 12 agosto, a partire dalle ore 21.30

 

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Lunedì 11 Agosto

La rassegna stampa di Lunedì 11 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Lunedì 11 Agosto

L’unione Sarda si apre con il caso turismo: luglio non ha confermato i dati di giugno, pesano i costi dei trasporti. I sardi riscoprono i viaggi in traghetto. L’incremento dei costi rispetto al 2024 ammonta al 25%. Nel dettaglio la ristorazione ha un +24%, svago e divertimento + 20%, +26% bar e gelaterie, sevizi da spiaggia +20%, servizi pubblici +20%. Il caro vita frenale vacanze ma per i balneari i prezzi dei servizi on sono aumentati.

In Calabria 5 medici finiscono nei guai per i casi di botulino, e non si placano le polemiche sulla tragedia di Monserrato. Dall’Ogliastra il comune di Tortolì da a bando la mensa scolastica ed è pronto anche il bando per la gestione del canile per un totale di quasi 2 milioni.

Dalla Nuova Sardegna  arrestato un barracello: è accusato di aver appiccato 7 incendi, gli episodi tra luglio 2024 e 2025, si trova ora ai domiciliari con il braccialetto elettronico.

Piccolo dimenticato in auto dai genitori ora è ricoverato al gemelli. Succede a Olmedo. Giallo sull’omicidio di Buddusò ed è caccia all’auto del killer di Marco. Sbarcati 19 migranti a Cala Luna: è il secondo e si teme una nuova rotta. Sul botulino sono stati ritirate le partite di salsa guacamole. Da Nuoro riapre la 131 dopo i lunghi lavori e polemica tra croce azzurra e areus per i soccorsi in mare.

Dalla Repubblica l’ira di Mosca contro l’Europa. Oggi vertice in Alaska per la pace in Ucraina. Il ponte di Messina lo vuole solo un italiano su tre: il consenso crolla con gli elettori di sinistra. scontro politico per le spiagge deserte: Shlein chiede subito il salario minimo, Fratelli d’Italia replica: i turisti vanno in montagna.

Dal Corriere Netanyahu sente Trump e nega la fame a Gaza: per lui una grande campagna mediatica contro Israele.

 

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Venerdì 8 Agosto

Il notiziario di Venerdì 8 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Venerdì 8 Agosto:

Trieste epilogo a Lanusei, trovato morto nel campanile Giancarlo Contu: era scomparso nel 2023

Triste epilogo a Lanusei, è stato ritrovato senza vita Giancarlo Contu, 63 anni, di cui si erano perse le tracce da un anno mezzo. Lo avevano cercato dappertutto, ieri mattina è stato trovato per caso, nel campanile della chiesa dedicata a San Giovanni Bosco, annessa all’Istituto Salesiano. A fare la tragica scoperta è stato un tecnico, giunto sul posto per un intervento di manutenzione.

Tortolì, spunta uno strano barile in spiaggia a Orrì: scattano controlli e bonifica

(altre notizie sulla spiaggia di Orrì qui)

Ieri mattina nella seconda spiaggia del lido di orrì alcuni bagnanti si sono travati di fronte a uno strano barile spiaggiato sulla battigia. Subito è scattato l’allarme e la segnalazione alle forze dell’ordine. Per motivi di sicurezza, sul posto sono tempestivamente intervenuti la Guardia Costiera e i la Polizia Locale, che hanno delimitato l’area e avviato le verifiche preliminari. Nel pomeriggio è stato rimosso, ma non è chiaro cosa contenesse.

Disinfestazione contro le zanzare a Tortolì: ecco dove

Il centro provinciale antinsetti ha avviato un trattamento di disinfestazione contro le forme adulte di zanzara, tramite nebulizzazione diretta con biocida a basso impatto ambientale regolarmente registrato presso il Ministero della Salute.

Lotzorai, maxi Holi Color Festival il 10 agosto al lido delle Rose

Maxi Holi Color Festival il 10 agosto a Lotzorai, appuntamento dalle 16 al lido delle Rose. Organizzano Comune e Pro Loco.

Rocce rosse blues, stasera a Lanusei Paola Turci e Gino Castaldo

Questa sera a Lanusei nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiano, saranno in scena alle 21.30 Paola Turci e Gino Castaldo con lo spettacolo “La rivoluzione delle donne”. La cantante e il giornalista tornano insieme in scena con un nuovo progetto incentrato sulle straordinarie voci femminili che hanno segnato la storia della canzone nostrana. Domani il sipario si apre su tutt’altro registro: sarà infatti la volta del teatro comico di Jacopo Cullin
Il gran finale di Rocce Rosse Blues è in calendario mercoledì 13 agosto, sarà una serata tutta all’insegna del blues, la musica che da sempre rappresenta il cuore pulsante del festival ogliastrino.

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

La rassegna stampa di Venerdì 8 Agosto

La rassegna stampa di Venerdì 8 Agosto

Edizione delle 9:30

La rassegna stampa di oggi Venerdì 8 Agosto

Ultim’ora: tragedia a Cagliari c’è una vittima da intossicazione di botulino dopo la festa del 22 luglio a Monserrato, si tratta di una donna di 38 anni. Le sue condizioni erano gravi ma stabili, poi il peggioramento.

L’Unione Sarda in edicola si apre con il caso di dermatite bovina con le squadre di veterinari ridotte all’osso e la campagna vaccinale a rilento. Sono 50 i focolai nell’isola, solo uno è estinto. Lite sui ristori in Regione mentre si cerca una leggina.

Cronaca: nel campanile a Lanusei è stato trovato il cadavere di Giancarlo Contu. L’uomo era sparito nel dicembre del 2023 ed è stato trovato dal tecnico incaricato della manutenzione del campanile. Per Einstein Telescope nasce l’unità di progetto, da Nuoro interventi per nuovi loculi.

Dall’Ogliastra nuove minacce contro Michele Puxeddu, direttore dell’agenzia Forestas. Unanime la condanna di sindacati e amministratori.

La Nuova Sardegna si apre con l’emergenza incendi: chiusa la 131. Paura a Ozieri, traffico in tilt, aziende vigne e frutteti devastati dai roghi. Rissa in spiaggia tra vip per lettini e ombrelloni, mentre una coppia fugge senza pagare dopo una cena di lusso. Anche sulla Nuova troviamo la cronaca del ritrovamento di Gianluca Contu. A Villagrande tutto pronto per Juntos: sfide con scozzesi, bretoni e iraniani. Da Tortolì soddisfazione per la grande raccolta di sangue fatta da Avis.

Dalla Repubblica Netanyahu prepara il piano di invasione per occupare Gaza per liberarla da Hamas e consegnarla agli arabi. Il piano prevede 5 5 mesi per spostare 1 milione di persone che al momento all’interno della striscia. Morto suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella, la studentessa uccisa a coltellate per strada. Oggi i funerali della ventenne morta in piscina dopo una festa di laurea. Altri casi di intossicazione di botulino questa volta a Cosenza: tutti avevano mangiato dallo stesso ambulante. C’è una vittima, si tratta di un uomo di 58 anni.

Dal Corriere il braccio di ferro sui dazi. Per la cronaca un altro caso di femminicidio: a Foggia una donna  di 46 anni chiedeva aiuto da aprile: uccisa a coltellate sotto casa dall’ex compagno. Sull’omicida pendeva un ordine di custodia cautelare in carcere mai eseguito.

Rivedi le altre edizioni qui

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Post Image
Stella dice che

Il notiziario di Giovedì 7 Agosto

Il notiziario di Giovedì 7 Agosto

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Giovedì 7 Agosto:

Ogliastra, scatta il numero unico europeo per chiamare le guardie mediche

(altre notizie sulla Asl Ogliastra qui)

A partire dal prossimo 23 agosto il Numero europeo armonizzato 116 117 per le cure mediche non urgenti, sostituirà completamente i vecchi numeri telefonici fissi delle sedi delle guardie
mediche ogliastrine. Ad annunciarlo è l’Areus Sardegna che precisa, inoltre, che da questa data, i numeri dei punti di continuità assistenziale con il prefisso “0782” verranno dismessi.

Bilancio di mezza estate dell’Avis Tortolì: in sette mesi raccolte 600 sacche di sangue. Russo: “Ottimo, la solidarietà non può andare in vacanza”

In Ogliastra è un bilancio di mezza estate più che positivo quello dell’Avis Tortolì che in soli sette mesi ha raccolto circa 600 sacche di sangue e organizzato ben 27 raccolte. “Non è un record, perché il record sarebbe l’autosufficienza della Sardegna, ma il nostro è un risultato sorprendente” dice Luca Russo al suo quinto anno alla guida dell’importante organizzazione di volontariato.

Gairo, oltre 880mila euro per i lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo

Nei giorni scorsi sono stati avviati e sono ripresi diversi interventi di rilevante interesse per la collettività a Gairo. A comunicarlo il sindaco Sergio Lorrai. In attesa della conclusione della procedura di gara pubblica per l’affidamento dei lavori relativi all’impianto sportivo comunale, per un importo complessivo di 884.000 euro, sono stati avviati i lavori di efficientamento energetico e di potenziamento della rete elettrica pubblica a servizio dell’area dell’ impianto stesso.
Si comunica infine che, come preannunciato, a seguito della riapertura della Strada Statale 198, l’ANAS ha avviato i lavori di bitumazione dell’intera arteria stradale.

Pink Day for women a Bari Sardo il 10 e 11 agosto

Il 10 e 11 agosto vi aspettiamo a Bari Sardo per il Pink Day for Women. La prima giornata sarà dedicata al convegno “Oltre il Silenzio” – Voci e strumenti contro la violenza sulle donne, un incontro tra istituzioni e pubblico per affrontare le tematiche legate alla violenza di genere, tra voci autorevoli, esperienze e riflessioni collettive;
La mattina dell’11 agosto ritrovo nel lungomare per un flash mob tinto di rosa. La sera spazio al Pink Concert

Al Festival dei Tacchi stasera omaggi alle donne che hanno sfidato la storia

La XXVI edizione del Festival dei Tacchi si appresta a vivere un’altra giornata intensa e ricca di spunti, spostando il suo cuore pulsante a Ulassai.
Alle 19.15, il palco si trasformerà in un’aula d’artista grazie a Andrea Santonastaso. Con il suo spettacolo Mi chiamo Andrea, faccio fumetti (produzione Teatro dell’Argine), l’attore, disegnatore e conduttore radiofonico offre un’immersione toccante e originale nella vita e nell’arte di Andrea Pazienza, genio indiscusso e simbolo del fumetto italiano.
La serata culmina alle 21.30 con un evento di rara intensità: la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, accompagnata dalla musicista e cantautrice Erica Mou, presenta Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale.

Seguici anche sui social Facebook e Instagram

Leggi Altro
Radio Stella