
La rassegna stampa di Giovedì 7 Agosto
La rassegna stampa di Giovedì 7 Agosto
Edizione delle 9:30
La rassegna stampa di oggi Giovedì 7 Agosto
Rivedi le altre edizioni qui
La rassegna stampa di oggi Giovedì 7 Agosto
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Mercoledì 6 Agosto:
Un furgone per il trasporto e la vendita di frutta e verdura è stato distrutto dalle fiamme nella notte in via Monsignor Virgilio, a Tortolì.
La vespa velutina chiama anche calabrone dalle zampe gialle è arrivata in Sardegna, in Ogliastra. A comunicarlo è stato il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, dopo un avvistamento a Ilbono nell’Ogliastra da parte di un apicoltore che aveva visto dei calabroni davanti alle sue arnie. Nelle scorse ore l’eliminazione del nido. Si tratta del primo ritrovamento di questa specie di calabrone asiatico sull’isola.
Ieri in territorio Ilbono/Lanusei si è proceduto a eliminare il nido di Vespa velutina o calabrone dalle zampe gialle.
Al via lo Sport Village Santa Lucia, un impianto sportivo temporaneo su sabbia allestito nel quartiere di Santa Lucia a Tortolì. L’iniziativa, promossa dal Centro di Aggregazione Sociale di Tortolì con il patrocinio del Comune, offrirà la possibilità di partecipare a tornei di beach volley, beach soccer e beach tennis, aperti a bambini, ragazzi e adulti.
Il notiziario di oggi Martedì 5 Agosto:
Tregua tra Comune e Consorzio Industriale, il sindaco Marcello Ladu abbassa l’ascia di guerra e con una delibera sospende di fatto almeno sino al 30 Settembre il pignoramento dei conti dell’ente consortile di via Paolo Arzu. Una vicenda lunga e complessa che ha portato negli anni una serie di pignoramenti con il blocco dei conti. ai numerosi contenziosi legati al contestato ripiano delle perdite da parte del comune se ne aggiunto uno nuovo: davanti all’assenza di volontà del Consorzio Industriale di restituire le somme indebitamente pignorate il comune quindi ha intimato il pagamento successivamente l’esecuzione forzata con pignoramento e conseguente blocco dei conti del consorzio. La doverosa azione attivata dal comune, di legge nella delibera, determinato quindi l’assenza di liquidità nel bilancio dell’ente consortile quindi l’impossibilità a garantire i servizi essenziali dell’ente consortile.
Vandali in azione la notte scorsa a Cardedu. Un raid nel paese costiero dove ignoti hanno sradicato diverse piante e addirittura bruciato alcuni vestiti. A denunciare il tutto il consigliere comunale Emanuele Lorrai: “quanto accaduto oltre che disgustoso è inaccettabile” dice “piante sradicate lasciate in mezzo alla strada, vestiti bruciati per puro divertimento di qualche imbecille che non sapeva che cosa fare”.
Nicola Monni ed Elia Cocoda sono i campioni sardi del Campionau sardu de sa Murra che si è svolto nel fine settimana. I due villagrandesi si sono fatti valere in un’agguerrita finale con la coppia degli Jerzesi Leonardo Dionis e Roberto Corona, vincitori del edizione 2024. Monni e Cocoda oltre al titolo di campioni sardi 2025 hanno ricevuto in premio il viaggio per Murramundo, il campionato internazionale di giocatori di morra del Mediterraneo in programma a Settembre in Slovenia e Croazia.
Successo per il primo raduno della sezione provinciale Ogliastra per le razze canine. Nella pineta di Gairo Taquisara hanno partecipato 156 cani con i relativi accompagnatori. Un risultato soddisfacente perché tra i cani ci sono stati 46 riconoscimenti di razza, segno che anche l’Ogliastra si sta puntando al miglioramento delle razze canine tutelate dicono gli organizzatori.
Mercoledì 6 agosto si terrà un’escursione a punta La marmora nel cuore del Gennargentu per ricordare don Vinante, con la celebrazione speciale ai piedi della croce. Organizza l’associazione su Scusorgiu di Villagrande in collaborazione con parrocchia san Michele Arcangelo, il Cai Ogliastra e Doghandelas affiliata alla FIE Federazione Italiana Escursionismo.
La rassegna stampa di oggi Martedì 5 Agosto
L’Unione Sarda si apre oggi dalla sanità con la provocazione di un ortopedico: “Cari colleghi, troppi esami inutili”. Sono 2,7 ogni 1000 abitanti i posti letto in Sardegna con un calo del -12% delle prestazioni erogate nel 2024 rispetto al 2019 con un tasso in crescita del 13,7% di chi rinuncia alle cure.. Le cure domiciliari non decollano e l’isola è anche scoperta delle guardie mediche turistiche.
Impugnata dal governo la Legge Salva Casa, ricorso anche contro le norme sul trasporto pubblico locale. Emergenza febbre del Nilo: si è attivato il piano d’azione nell’Oristanese con amministratori e associazioni che chiedono più risorse alla regione, ma c’è un’altra emergenza che interessa la nostra isola: Sardegna sotto attacco delle vespe giganti: la “velutina” è una specie asiatica che cerca di colonizzare l’isola e uccide le nostre api. L’unico modo per debellarle è distruggere i nidi ma si può fare solo al mattino presto o a tarda sera quando è aperta la loro caccia. Trovato un nido anche a Ibono. Da Cagliari l’intossicazione da botulismo: sequestrate 2 partite di avocado, utilizzato per la preparazione della salsa guacamole, vendute all’ingrosso dalla catena Metro, intanto sono stati dimessi i pazienti del Brotzu ma resta ancora grave il ragazzo ricoverato a Roma.
Da Nuoro sono quasi raddoppiati e a volte triplicati gli stipendi di consiglieri e sindaco negli ultimi 4 anni. Mentre dall’Ogliastra si apre con la corsa alle Provinciali e il terzo polo schierato con Giampietro Murru in testa. scadenza delle presentazioni delle liste fissata per l’8 Settembre.
Dalla Nuova Sardegna turismo frenato: è troppo difficile venirci. Estate senza record dove crescono i turisti ma non i ricavi: si è ridotta la media di permanenza nell’isola dopo anni di incremento. Anche i vip hanno pensato di trasferirsi in Sardegna, frenati dalla mancanza di collegamenti. Impugnato di decreto Salva Casa dal governo: contestato metodo e scelta della norma. Sono ben 12 articoli su 30 quelli bocciati. Emergenza vespa che stermina le api: a lavoro entomologi di Sassari, Pisa e Firenze. Dall’Ogliastra due vincitori di Villagrande al campionato sardo di Murra disputato a Urzulei. si tratta di Nicola Monni e Elia Cocoda.
Dalla Repubblica il caso Almastri: Meloni archiviata, ministri a processo. A Gaza continua la denuncia per gli aiuti umanitari che non riescono a entrare nella striscia mentre Netanyahu punta all’occupazione. C’è il via libera di Trump.
Anche il Corriere si concentra su medio Oriente e la strategia dell’IDF di occupare Gaza mentre 600 ex alti funzionari di Israele inviano una lettere a Trump per chiedergli di imporre a Netanyahu la fine della guerra.
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Lunedì 4 Agosto:
Il comitato Giù le mani dall’Ogliastra ancora una volta sul piede di guerra chiede un incontro urgente con on l’assessore regionale alla Sanità Armando Bartolazzi. A luglio una lettera, ufficiale, per denunciare, ancora una volta, la grave situazione sanitaria in Ogliastra e per chiedere un incontro pubblico nel territorio, aperto a cittadini, operatori sanitari e istituzioni locali. La risposta è arrivata ma non è sufficiente.
Al calciatore bariese Mario Todde, giovane promessa del calcio scomparsa troppo presto, sarà intitolato il rinnovato stadio del Circillai. Stasera l’inaugurazione della struttura sportiva riqualificata con un milione di euro di fondi Pnrr, totalmente rimessa a nuovo. Prima della cerimonia, alle 17, al centro servizi turistici in località Sa Marina, è previsto l’importante convegno “Allenare il domani. Lo sport come motore di sviluppo sociale ed educativo”.
«Non si può restare testimoni inerti di fronte al massacro di bambini che si sta consumando a Gaza. Anche le più piccole istituzioni locali hanno il dovere di farsi sentire. Lotzorai vuole essere una voce chiara, ferma, umana in difesa della vita, dei diritti e della pace». Lo ha scritto il sindaco Cesare Mannini. Lo ha fatto l’ultimo consiglio comunale con la maggioranza che ha votato all’unanimità (minoranza assente) il riconoscimento dello stato di Palestina. Nella delibera si richiede il cessate il fuoco immediato a Gaza e nei territori palestinesi e di ogni attività militare contro i civili e la protezione effettiva di ospedali, scuole e convogli, l’accesso urgente di aiuti umanitari e l’apertura permanente di corridoi umanitari. Anche Lanusei non si gira dall’altra parte, nell’ultima seduta del 31 luglio ha portato una mozione per il riconoscimento della Palestina e il diritto all’autodeterminazione. Nei giorni scorsi a Urzulei, Cardedu e Urzulei diversi cittadini sono scesi in piazza al grido di “Palestina libera!”
L’Associazione Avis Tortolì invita a partecipare alla prossima raccolta di sangue, in programma per martedì 5 agosto, dalle 8:00 alle 11:30, presso la sede in Via Temo.
Donare il sangue è un atto di solidarietà che può fare la differenza. Possono donare tutte le persone in buona salute, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un peso minimo di 50 kg.
Si è alzato ieri il sipario sulla XXVI edizione del Festival dei Tacchi, la manifestazione organizzata dalla compagnia cagliaritana del Cada Die Teatro che, fino al 9 agosto porterà, tra Jerzu e Ulassai, alcuni tra i più importanti protagonisti della scena teatrale italiana.
Il cuore del programma di questi primi giorni batte forte stasera a Jerzu, con due attesissimi spettacoli che promettono di catturare l’attenzione del pubblico. Alle 19.15, nel cortile del Liceo Scientifico Armando Businco, i padroni di casa del Cada Die Teatro presenteranno in anteprima Istorias. A seguire, alle 21.30 sullo stesso palco, la scena sarà tutta per l’irriverente satira di Sabina Guzzanti.
Il poliedrico artista italiano si racconta al pubblico della Pastorale del Turismo. Sarà Vinicio Capossela il protagonista indiscusso della serata agostana di lunedì 4 presso l’Anfiteatro Caritas di Tortolì
La rassegna stampa di oggi Lunedì 4 Agosto
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Venerdì 1 Agosto:
Ieri pomeriggio è arrivato lo stop alla Fiesta Latina da parte del sindaco Marcello Ladu a seguito dei casi di ricovero da botulino dopo l’evento di Monserrato. Da alcuni giorni la rassegna itinerante aveva fatto tappa a Tortolì.
A seguito di una segnalazione della ASL Ogliastra, è stata emessa ordinanza sindacale che dispone la cessazione immediata della somministrazione e produzione di alimenti e bevande nell’ambito della manifestazione “Fiesta Latina” in Piazza Porto Frailis.
La misura resterà in vigore fino all’esito positivo delle verifiche in corso da parte della ASL competente.
Escursionista smarrita e bloccata in parete: recuperata in buone condizioni a Cala Mariolu. È stata tratta in salvo nel pomeriggio di oggi una giovane escursionista di 21 anni che aveva smarrito il sentiero nei pressi di Cala Mariolu, ritrovandosi bloccata in una zona impervia della parete rocciosa. L’intervento è stato coordinato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Nuoro, che ha attivato l’equipaggio del Drago 143, elicottero del reparto volo dei Vigili del fuoco Sardegna oltre alla squadra 11A del distaccamento di Tortoli.
La Sardegna andrà al voto per le province il 29 settembre. A ufficializzare la data delle elezioni la governatrice Alessandra Todde, in un decreto emesso ieri e pubblicato sul bollettino ufficiale e il sito istituzionale della Regione. Come stabilito dalla normativa vigente, a votare saranno sindaci e consiglieri comunali dei rispettivi territori.
Ha preso ufficialmente il via il ciclo di visite guidate serali promosso dal Consorzio Ogliastra Blue Zone con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale ogliastrino. Alla prima uscita a Loceri hanno partecipato trenta turisti da tutta l’Isola, e una bella fetta anche dal resto dello Stivale, in particolare dal nord Italia. A conferma del crescente interesse per le proposte culturali legate ai piccoli centri.
Si disputa sabato 2 agosto a Urzulei la ventiseiesima edizione del torneo che anche quest’anno acquista un sapore particolare, perché i finalisti staccheranno il biglietto per partecipare al Murramundo, il campionato internazionale dei giocatori di morra del Mediterraneo in programma il 5 il 6 e il 7 di settembre prossimo in Slovenia – Croazia.
Nei due fine settimana del 2 e 3 agosto e dell’8 e 9 agosto 2025, Arbatax sarà protagonista della musica elettronica, dance e delle sonorità globali con l’Arabax Music Festival, una delle manifestazioni musicali più attese dell’estate in Sardegna.
La rassegna stampa di oggi Venerdì 1 Agosto
L’Unione Sarda si apre con il caso che corre nelle ultime ore dell’intossicazione del botulino. Stop ai chioschi in Ogliastra dopo i casi di intossicazione che tra martedì e mercoledì hanno colpito le persone che hanno partecipato alla manifestazione culinaria a Monserrato. Il sindaco di Tortolì ha annullato l’evento nella cittadina costiera. Indagano i NAS ma per il momento pare che la tossina si trovi nella salsa guacamole, i sintomi si manifestano tra le 18 e le 36 ore dopo che l’organismo è venuto a contatto con la tossina. Si tratta di un batterio che causa nausea, difficoltà a deglutire, a parlare, alterazioni della vista, del movimento fino ad arrivare alla paralisi.
Il quotidiano prosegue con i furti ai turisti nei parcheggi delle spiagge, la pista sarda del mostro di Firenze che porta alla Sardegna non è una novità, diminuiscono i disoccupati, mentre da Nuoro a rischio la legittimità dell’attuale posizione del commissario straordinario Zuccarelli. Dall’Ogliastra i TAR da ragione a Baunei per quanto riguarda il sistema di prenotazione a Cala Luna.
Anche la Nuova Sardegna in prima pagina riporta l’intossicazione della tossina botulina e gli organizzatori fermano il festival. Febbre del Nilo, a Oristano risaie e stagni sotto osservazione. Il ristorante dei vip a La Maddalena con una pizza a 140 euro e il menu dei cani a 100 euro: per il ristoratore la zona è esclusiva, si apre solo a pranzo con una spesa minima di 500 euro a persona. Da Nuoro al via Autunno in Barbagia parte da Bitti con la partecipazione di 3000 aziende. Dall’Ogliastra focus sul sentiero Sud Nord Ogliastra promosso dal Gal Ogliastra.
Dal Corriere si apre con ulteriori arresti a Milano per lo scandalo immobiliare. Da Gaza lo scrittore Grossman ammette si tratta di genocidio mentre c’è la svolta a Berlino, anche la germani propone il riconoscimento dello stato della Palestina.
Dalla repubblica la cronaca: uomo di 36 anni fatto a pezzi dalla mamma e dalla fidanzata e nascosto in un bidone pieno di calce.
Rivedi le altre edizioni qui
Il notiziario di oggi Giovedì 31 Luglio:
Soccorso in mare ieri. La motonave Eurocargo Ravenna, battente bandiera italiana, in navigazione a circa 10 miglia nord del porto di Arbatax, ha richiesto l’evacuazione medica di un proprio
passeggero di nazionalità italiana colto da un malore. La richiesta è stata accolta dalla Sala Operativa della Guardia Costiera di Arbatax che ha disposto l’intervento in zona della motovedetta ed effettuato il trasbordo del marittimo.
Anas ha riaperto al traffico il tratto della strada statale 198 “di Seui e Lanusei” interessato dai lavori di manutenzione nel comune di Gairo.Tra il km 79 e il km 81,650 è stato istituito il senso unico alternato regolato da semaforo. I lavori, del valore complessivo di 7 milioni di euro, proseguiranno con l’istallazione delle barriere di sicurezza e la realizzazione delle rifiniture stradali. Il tratto sarà riaperto in entrambi i sensi entro Ferragosto.
Il consiglio comunale di Lanusei, si riunisce oggi alle 18, nella sede di via Roma. All’ordine del giorno anche una mozione per il riconoscimento dello stato di Palestina.
Torna la Notte Bianche questa sera a Tortolì. Corso Umberto e Via Monsignor Virgilio ospiteranno un ricco programma rivolto a cittadini e visitatori di tutte le età: gruppi folk, balli tradizionali, musica dal vivo, dj set, bancarelle di artigiani e hobbisti, un Luna Park per i più piccoli e tante altre attività.
Tortolì Calcio in eccellenza, manca solo l’ufficialità che arriverà tra pochi giorni. Un passo alla volta è arrivato il grande risultato, un percorso lungo faticoso e fatto di passione. Intervista al presidente Andrea Demurtas