Il notiziario di Lunedì 28 Luglio

Edizione delle 12:00

Il notiziario di oggi Lunedì 28 Luglio:

C’è da recuperare un missile disperso a 600 metri di fondale: tratto di mare interdetto da Ferragosto tra Ogliastra e Sarrabus

(altre notizie su ordigni in mare qui)

C’è un missile disperso a 600 metri di fondale a largo della costa tra l’Ogliastra e il Sarrabus, precisamente fra Tertenia e Villaputzu. La marina militare non riesce a recuperarlo perché troppo in profondità e c’è il rischio di esplosione. Si tratta di un Aster 30 che, a differenza dell’altro ordigno (un missile Stinger), non è esploso durante le prove di guerra di qualche mese fa e si sarebbe inabissato.
L’ordinanza dell’Ufficio circondariale marittimo di Arbatax, competente in questo tratto, la numero 33 del 2025 che vieta la navigazione tratto di mare del Salto di Quirra dal 15 agosto al 20 settembre, per le operazioni di recupero.

Lotzorai porta in consiglio comunale il dramma di Gaza: “Appello per il cessate il fuoco”

A Lotzorai il consiglio comunale si riunisce mercoledì 30 alle 19 nell’aula magna “Andrea Lusso nella sede della biblioteca comunale in Piazza Repubblica. Fra i punti all’ordine del giorno il dramma di Gaza, si chiede un immediato cessate il fuoco.

Sicurezza in mare: giornata di prevenzione a Tortolì e Bari Sardo

Simulazione di salvataggi in mare e lezioni di sicurezza. Nelle spiagge bandiera blu di Tortolì e Bari Sardo, in occasione della giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, si è svolta l’importante iniziativa voluta dall’Oms per sensibilizzare i cittadini e offrire strategie di prevenzione salvavita.

Tutti pazzi per la sagra del maialetto: un successo a Baunei

Tutti pazzi per la sagra del maialetto che si è tenuti nel fine settimana a Baunei. Migliaia le porzioni vendute, tantissimi visitatori che non hanno voluto mancare al golosissimo appuntamento in piazza bingiggedda.

Torna Cal’a cinema ad Arbatax: tre film, tre sguardi sul nostro tempo

Ad Arbatax, tra la ruggine dei moli e il respiro lento delle notti estive, torna Cal’a Cinema. Dal 30 luglio al 1 agosto 2025, la Caletta dei Genovesi si fa di nuovo sala cinematografica sotto le stelle
Tre serate, tre visioni, tre modi di raccontare il presente attraverso il cinema d’autore. Con la direzione artistica di Marcello Murru, il sostegno del Comune di Tortolì e della Fondazione di Sardegna, il programma 2025 esplora il confine tra memoria, giustizia, affetti e libertà.

 

 

Seguici anche sui social Facebook e Instagram